• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Assalto a Capitol Hill: condannato a 17 anni il capo dei Proud Boys

- di: Diego Minuti
 
Assalto a Capitol Hill: condannato a 17 anni il capo dei Proud Boys
Uno dei leader del gruppo di estrema destra dei Proud Boys, Joe Biggs, è stato condannato a 17 anni di reclusione, una delle pene più pesanti inflitte a coloro che, nel gennaio di due anni fa, a Washington, assaltarono il Campidoglio per protestare contro l'elezione alla Casa Bianca di Joe Biden. La condanna conferma quello che da sempre sostengono i pubblici ministeri, cioè che l'assalto al Congresso fu ben più che un movimento di folla spontaneo.  Veterano dell'esercito americano Joe Biggs, che ha 38 anni, per i pubblici ministeri è stato un "istigatore" dell'assalto al Congresso del 6 gennaio 2021. Davanti ai giudici Biggs, dismessi i panni aggressivi dell'agitatore, in lacrime ha chiesto clemenza, dopo essersi detto pentito per le sue azioni. La condanna, emessa dal giudice distrettuale Timothy Kelly, sebbene dura, è stata inferiore sia alle linee guida federali che ai 33 anni richiesti dai pubblici ministeri.

Un altro membro dei Proud Boys, Zachary Rehl, è stato condannato a 15 anni, anche lui con l'accusa di cospirazione sediziosa. Rehl, un ex marine americano e leader del ramo di Filadelfia dei Proud Boys, è stato visto in un video mentre spruzzava del liquido irritante sugli agenti che, durante l'assalto, difendevano il Campidoglio dai manifestanti.  Tra le accuse di cui Biggs è stato ritenuto responsabile ci sono quelle di cospirazione sediziosa, intimidazione o minacce per impedire ai funzionari di adempiere ai loro doveri e interferenza con le forze dell'ordine durante disordini civili. Secondo i pubblici ministeri, Biggs - un veterano della guerra in Iraq ed ex corrispondente per il sito web di cospirazione Infowars - "ha utilizzato la sua esperienza militare per dirigere e controllare grandi gruppi di uomini sotto il suo comando" per guidare una "rivolta contro il governo". ".

"Biggs considerava sè stesso e il suo movimento come una seconda rivoluzione americana in cui lui e gli altri 'patrioti' avrebbero ripreso il governo con la forza", si legge nel promemoria dei pm. In aula, Biggs, piangendo, ha chiesto scusa per le sue azioni e ha detto di essere stato "sedotto" dalla folla il giorno della rivolta: "Sono semplicemente andato avanti. La mia curiosità ha avuto la meglio su di me", ha aggiunto. "Non sono un terrorista. Non ho odio nel mio cuore. So che devo essere punito e lo capisco". Biggs è andato al processo insieme ad altri quattro membri dei Proud Boys, tra cui l'ex presidente del gruppo Enrique Tarrio, per il quale la sentenza è stata rinviata alla prossima settimana. Per Tarrio i pm hanno chiesto una condanna a 33 anni di reclusione. 

I pubblici ministeri hanno utilizzato messaggi di testo, post sui social media e video per dimostrare che i Proud Boys erano coinvolti in uno sforzo coordinato per fermare la certificazione delle elezioni del 2020 al Campidoglio.
Al 6 agosto, più di 1.100 persone erano state arrestate con accuse legate alla rivolta, con conseguente più di 630 dichiarazioni di colpevolezza e 110 condanne. Un altro partecipante di spicco alla rivolta, Stewart Rhodes, il fondatore di Oath Keepers, a maggio è stato condannato a 18 anni di prigione.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720