• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Scambio di prigionieri tra Mosca e Kiev: la diplomazia del dolore e la nuova guerra dei droni

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Scambio di prigionieri tra Mosca e Kiev: la diplomazia del dolore e la nuova guerra dei droni

Lo scambio di prigionieri avviato tra Ucraina e Russia rappresenta un raro spiraglio di diplomazia in un conflitto sempre più marcato dalla brutalità e dall’impasse militare. L’accordo prevede il rilascio di centinaia di detenuti da entrambe le parti e potrebbe durare diversi giorni, secondo fonti ucraine.

Scambio di prigionieri tra Mosca e Kiev: la diplomazia del dolore e la nuova guerra dei droni

Si tratta di uno dei più ampi scambi effettuati dall’inizio della guerra, e arriva in un momento in cui il fronte militare, pur statico in termini di avanzamenti territoriali, si è intensificato nella dimensione tecnologica. Il gesto, pur essendo umanitario nella forma, ha evidenti risvolti strategici: Mosca e Kiev cercano di rafforzare la propria legittimità interna e internazionale mostrando apertura negoziale, mentre sul terreno la guerra continua a evolversi in forme sempre più asimmetriche.

La guerra aerea: droni economici contro tank multimilionari
Parallelamente allo scambio, la Russia ha lanciato un attacco definito “record” dalle autorità ucraine: 460 droni e 19 missili sono stati scagliati in una singola offensiva, confermando il cambiamento strutturale della guerra. Si combatte sempre meno con grandi colonne di carri armati e sempre più con sciami di droni kamikaze, molti dei quali dal costo irrisorio. Il primo ministro olandese Mark Rutte ha commentato che “droni da 400 dollari stanno distruggendo tank da due milioni”, sintetizzando la nuova logica del conflitto: economia di scala, saturazione dei sistemi difensivi e continuo adattamento tecnologico. Questo spostamento determina non solo nuovi rapporti di forza, ma anche nuove urgenze nella difesa europea.

La corsa al riarmo e l'inerzia dell’Occidente
L’intensificazione degli attacchi con droni, accompagnata dalla richiesta di Rutte di un incremento del 400% dei sistemi antiaerei all’interno della NATO, mostra quanto la guerra in Ucraina stia ridisegnando le priorità strategiche dell’Europa. L’Alleanza Atlantica è sempre più consapevole della necessità di dotarsi di difese mobili, versatili e meno costose. Ma l’apparato industriale-militare del continente si muove con lentezza, anche a causa della burocrazia e delle divergenze politiche tra Stati membri. Il contrasto tra la rapidità con cui l’Ucraina e la Russia adattano le proprie strategie e la reattività della NATO diventa un tema cruciale. Le forniture di armi restano fondamentali, ma senza un salto di qualità nella logistica e nella produzione, il sostegno occidentale rischia di diventare sempre più inefficace.

La posta umana dello scambio
Nel frattempo, i volti dei prigionieri liberati riportano l’attenzione sulla dimensione umana della guerra. Giovani soldati, volontari internazionali, civili sospettati di spionaggio: la varietà dei detenuti rilasciati racconta una guerra che ha oltrepassato da tempo i confini tra eserciti e popolazioni. Per le famiglie, questi scambi sono atti di salvezza; per i governi, strumenti per alimentare la propria narrativa. L’Ucraina li presenta come successi diplomatici che dimostrano la resilienza del Paese; la Russia li usa per mostrare il proprio controllo sull’andamento del conflitto. Ma la loro frequenza e il loro volume indicano anche un dato meno visibile: le prigioni di entrambi i Paesi sono piene di vite spezzate, di combattenti che non servono più e che possono essere usati come merce di scambio.

Un equilibrio instabile tra diplomazia e propaganda

Lo scambio dei prigionieri e l’attacco massiccio dei droni non si contraddicono: si alimentano. Mentre si mostra al mondo una parvenza di negoziazione umanitaria, si intensifica la pressione militare. È la coesistenza di due piani – uno pubblico e uno operativo – che domina ormai lo stile della guerra russo-ucraina. Mosca alterna aperture tattiche a prove di forza; Kiev risponde con la stessa logica, tentando di tenere il fronte est e l’attenzione dell’Occidente. Lo scambio, allora, non è un passo verso la pace ma un’ulteriore dimostrazione di quanto la guerra sia diventata anche uno strumento di comunicazione. Una diplomazia del dolore, dove ogni liberazione è anche un messaggio.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
1
03/07/2025
AEAT, l’Agenzia Tributaria spagnola che gestisce tasse e dogane: come funziona e cosa fa
In Spagna, la gestione delle imposte e delle entrate pubbliche passa attraverso un organis...
03/07/2025
Ondata di caldo record in Spagna, almeno 102 morti da sabato: temperature fino a 42 gradi in Andalusia
La Spagna è travolta da una delle più gravi ondate di calore degli ultimi anni
03/07/2025
Gaza, una bomba proibita sul bar al-Baqa: l’accusa di crimine di guerra
Nel cuore della Striscia di Gaza, tra le macerie del bar al-Baqa, gli esperti hanno identi...
03/07/2025
Gaza, spiragli di tregua: Hamas apre al piano annunciato da Trump
Hamas ha fatto sapere di essere disposta a valutare positivamente la proposta annunciata d...
03/07/2025
Stati Uniti, sprint finale per il ‘Big Beautiful Bill’: Trump annuncia accordo con il Vietnam
A Washington è in corso una corsa contro il tempo per approvare definitivamente il ‘Big Be...
03/07/2025
Trump riaccende la tensione su Cuba: sanzioni, blackout e reazioni
Da Washington a L’Avana, l’isola è al centro di tempeste politiche, energetiche e diplomat...
Trovati 23 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25