• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borsa, Unimpresa: si allarga la distanza tra Usa e Ue

- di: Barbara Leone
 
Borsa, Unimpresa: si allarga la distanza tra Usa e Ue
Negli ultimi sette anni la distanza tra la borsa americana e quella dell’area euro si è ampliata del 140%. Il divario tra il portafoglio finanziario statunitense e quello del Vecchio continente, infatti, è cresciuto di oltre 27.300 miliardi tra il 2015 e il 2022. In questo lasso di tempo il totale della capitalizzazione delle aziende quotate negli Usa è aumentato del 120% negli ultimi 7 anni arrivando in totale a 55.000 miliardi di dollari, mentre il totale del valore delle aziende quotate dell’area euro è cresciuto solo del 50% arrivando a 8.000 miliardi di dollari. Complessivamente nel 2015 le borse dell’area euro valevano circa il 20% di quella americana, mentre oggi solo il 15% circa: il peso finanziario, quindi, si è fortemente spostato verso la sponda americana dell’Atlantico. È quanto emerge dal Rapporto del Centro studi di Unimpresa secondo il quale, per quanto riguarda i mercati azionari mondiali, l’Europa, già prima del conflitto tra Mosca e Kiev e Ucraina, aveva risultati “finanziari” complessivi molto inferiori rispetto al resto del mondo: dal 2015 al 2022 si è assistito un aumento della capitalizzazione del 120% negli Stati Uniti da 25.000 miliardi a 55.000 miliardi di dollari (più 30.000 miliardi) contro una crescita, nell’area euro, del 50% da 5.300 miliardi a 8.000 miliardi di dollari (più 2.700 miliardi): vuol dire che il divario, già presente nel 2015, si è ulteriormente ampliato. In questo contesto, l’Italia appare tra i Paesi europei più deboli, considerando che le aziende quotate di Francia, Germania e Spagna sono cresciute, in termini di capitalizzazione, molto di più di quelle della Penisola. 

“La guerra tra Russia e Ucraina - dichiara il vicepresidente di Unimpresa Giuseppe Spadafora - creerà nuovi equilibri di potere nella finanza dell’Occidente, dove si è già assistito a un fortissimo distanziamento, a partire dal 2015, in particolare a vantaggio degli Stati Uniti rispetto all’Europa. Questa situazione di forte debolezza finanziaria - aggiunge - ha reso molte delle nostri grandi aziende aggredibili, cioè preda di grandi soggetti stranieri e credo che sia arrivato il momento di utilizzare, non a parole ma concretamente, il cosiddetto golden power cioè la legge che consente al governo di bloccare le acquisizioni selvagge od ostili, da parte di soggetti stranieri, verso aziende italiane considerate strategiche nel settore bancario, nelle telecomunicazioni e nel comparto della difesa. Inoltre - conclude Spadafora -, gli Stati Uniti vogliono approfittare di questa situazione per riconquistare un ruolo che in parte avevano perso a tutto a vantaggio della stessa Russia e soprattutto della Cina. 

Secondo il Rapporto del Centro studi di Unimpresa, nel 2015 la capitalizzazione totale delle società quotate negli Stati Uniti si attestava a circa 25.000 miliardi di dollari e, dopo sette anni, tale indicatore è salito del 120% (circa 30.000 miliardi in più) fino ai 55.000 miliardi complessivi del 2022. Nel 2015, invece, la capitalizzazione totale delle società quotate nell’area euro si attestava a circa 5.300 miliardi di dollari e, dopo sette anni, tale indicatore è salito del 50% (circa 2.700 miliardi in più) fino agli 8.000 miliardi del 2022. Il divario, già ampio sette anni fa, si è dunque ulteriormente allargato e tale distanza si nota, in particolare, osservando la differenza tra le capitalizzazioni: se nel 2015 il gap tra Usa e area euro era pari a 19.700 miliardi, nel 2022 è pari a 47.000 miliardi. La forbice si è dunque allargata del 140% (più 27.300 miliardi circa). E ancora: il totale della capitalizzazione finanziaria dell’area euro corrispondeva al 20% di quella americana nel 2015, mentre oggi questo rapporto è sceso al 15%. Quanto all’Italia, il mercato finanziario ha subìto, purtroppo, uno dei maggiori crolli delle aziende quotate in Borsa della propria storia recente e il valore complessivo delle società quotate a Piazza Affari è molto più basso delle aziende quotate in Borsa delle aziende quotate di Francia, Germania e Spagna.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
22/05/2025
Snam annuncia le startup che accederanno alla fase finale di HyAccelerator
Snam ha annunciato le quattro startup selezionate per accedere alla fase finale della quar...
22/05/2025
Iren sale al 100% di Egea Holding
Iren ha ufficialmente perfezionato l'acquisizione da MidCo 2024 della quota pari al 47, 32...
22/05/2025
Monte Titoli per le PMI, la ricetta AssoNEXT: più fondi pensione e assicurazioni sul mercato domestico
AssoNEXT: si è tenuto il convegno “I mercati dei capitali al centro della politica industr...
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720