• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: contrastati i mercati globali, in attesa delle decisioni della Fed

- di: Diego Minuti
 
Borse: contrastati i mercati globali, in attesa delle decisioni della Fed
I mercati borsistici globali hanno avuto oggi un andamento contrastato, in attesa di un discorso (venerdì prossimo,in occasione del tradizionale forum di Jackson Hole, nel Wyoming) del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell.
Il CAC 40 francese è salito dello 0,3% nelle prime negoziazioni a 7.261,76. Il DAX tedesco ha registrato un + 0,3% a 15.753,86. Il FTSE 100 britannico è salito dello 0,5% a 7.309,13. 

A Milano l'indice Ftse Mib, a mezzogiorno, segnava un guadagno di 0,72. 

Le azioni statunitensi erano destinate a salire, con i futures Dow in rialzo dello 0,3% a 34.444,00. I futures S &P 500 guadagnano lo 0,4% a 4.418,00.

Il benchmark giapponese Nikkei 225 ha guadagnato lo 0,5% chiudendo a 32.010,26. L'indice S &P/ASX 200 australiano è salito dello 0,4% a 7.148,40. Il Kospi sudcoreano ha lasciato lo 0,4% a 2.505,50. L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,3% a 17.845,92, mentre lo Shanghai Composite è sceso dell'1,3% a 3.078,40.

La Fed ha già alzato il tasso di interesse principale al livello più alto dal 2001, nella speranza di ridurre l’elevata inflazione al target del 2%, dopo che nell'estate dello scorso anno ha raggiunto il picco del 9%. 

La speranza degli investitori è che Powell faccia capire che la Federal Reserve è intenzionata a interrompere la sequenza di aumenti dei tassi di interesse e che quindi potrebbe iniziare a tagliarli l’anno prossimo. Ma questo scenario cozza con i dati che parlano di un mercato del lavoro statunitense solido e con il fatto che la spesa delle famiglie statunitensi potrebbe alimentare ulteriormente le pressioni che spingono al rialzo l’inflazione.

Gli analisti affermano che le negoziazioni in Asia rimangono modeste poiché gli investitori stanno aspettando anche il rapporto sugli utili del produttore di chip statunitense Nvidia. Il titolo, uno dei titoli più influenti di Wall Street, è passato ieri da un guadagno iniziale ad una perdita del 2,8% martedì.

Nel commercio energetico, il greggio di riferimento statunitense è sceso di 37 centesimi a 80,35 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, ha perso 50 centesimi a 83,53 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720