• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Inail-FS: siglato protocollo d’intesa per la salute e la sicurezza sul lavoro

- di: Barbara Leone
 
Inail-FS: siglato protocollo d’intesa per la salute e la sicurezza sul lavoro
Elevare la cultura della sicurezza in tutti gli ambienti di lavoro. E’ questo l’obiettivo dell’accordo siglato oggi tra Inail e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Il protocollo d’intesa, finalizzato ad avviare una collaborazione strutturata e permanente per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, è stato firmato alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Enrico Giovannini, e del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando. L’intesa avrà durata quinquennale, coerentemente con la scadenza del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevista per il 2026, e prevede l’esecuzione di attività congiunte volte alla diffusione della cultura della prevenzione e al miglioramento della gestione di salute e sicurezza, anche attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei soggetti istituzionali competenti.

Ferraris: accordo FS-Inail per sicurezza e benessere dei lavoratori


“L’impegno delle Ferrovie dello Stato Italiane nella tutela della salute e della sicurezza sul lavoro - spiega l’Amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris - comprende un pieno coinvolgimento di tutti gli stakeholder, iniziando dai lavoratori e dalle loro rappresentanze sindacali,  con cui proseguiremo su questo percorso, nonché un investimento continuo sul benessere, sulla formazione e sulla consapevolezza delle persone. Muove da questi presupposti il protocollo siglato oggi con Inail che ha l’obiettivo di elevare il livello di consapevolezza e la cultura della sicurezza in tutti gli ambienti di lavoro, a iniziare da quelli più coinvolti nella messa a terra dei progetti del Pnrr”.  Del resto la rilevante dimensione del coinvolgimento del Gruppo FS nella realizzazione del Pnrr e la stringente tempistica fissata per il completamento delle opere previste rendono necessario rafforzare le iniziative che il Gruppo FS, anche attraverso le sue società controllate, sta già adottando per proseguire nel miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro, principi fondanti dell’identità sociale e industriale di FS.

Ferrovie primo gruppo impegnato nel PNRR a firmare protocollo con Inail

Come sottolineato dal Presidente dell’Inail Franco Bettoni, “quello firmato oggi con il Gruppo FS è un accordo pilota innovativo, destinato a fare da modello a ulteriori collaborazioni con altri grandi gruppi industriali del Paese. L’obiettivo è di garantire che la salute e la sicurezza sul lavoro siano centrali anche nella fase di ripresa trainata dal Pnrr. Dopo il rallentamento causato dalla pandemia, infatti, stiamo assistendo a una drammatica recrudescenza degli infortuni e delle morti sul lavoro, che deve essere affrontata insieme a tutti gli attori del sistema produttivo con azioni di prevenzione, ricerca e formazione tarate sulla realtà attuale”. La mole delle opere che dovranno essere realizzate nel campo delle infrastrutture e dell’ammodernamento dei processi produttivi, verso le nuove frontiere energetiche, tecnologiche e di sostenibilità sociale, richiederà quindi di moltiplicare le iniziative di prevenzione degli infortuni. A questo scopo Inail promuoverà azioni mirate per supportare le aziende e i grandi gruppi destinatari delle risorse del Pnrr, a partire dalla progettazione della fase operativa degli investimenti. Una modalità di intervento, questa, che diventerà strutturale per l’Istituto attraverso la promozione di appositi protocolli d’intesa.

Gli ambiti di collaborazione definiti dall’accordo comprendono iniziative di comunicazione e promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e della sostenibilità sociale, la progettazione di programmi di formazione rivolti a tutti i ruoli aziendali e al personale coinvolto nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali e la ricerca e sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza. Tra queste ultime potranno avere un ruolo centrale i progetti di ricerca Inail nel campo della robotica, della realtà aumentata attraverso la visione immersiva, della sensoristica per il monitoraggio degli ambienti di lavoro, dello studio di materiali innovativi per l’abbigliamento lavorativo e dei dispositivi per la prevenzione di infortuni e malattie professionali, come per esempio gli esoscheletri collaborativi. Sono previsti, inoltre, la progettazione di modelli di organizzazione e gestione dei rischi per la prevenzione degli infortuni e la promozione del benessere organizzativo, l’analisi dei flussi informativi in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali nei comparti di interesse aziendali e nella realizzazione di grandi opere, e lo studio dei fattori di rischio per prevenire le patologie lavoro-correlate. I compiti di indirizzo, programmazione e monitoraggio delle attività oggetto della collaborazione, che saranno regolate attraverso la stipula di specifici accordi attuativi, sono affidati a un Comitato di coordinamento composto da sei referenti, di cui tre individuati dall’Inail e tre dal Gruppo FS.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
07/07/2025
Luiss Business School: benvenuti a Villa Blanc, la fucina di talenti che guarda al futuro
La Villa voluta dal barone Blanc, oggi sede della Luiss Business School, rappresenta un es...
04/07/2025
Istruzione alta, salario basso: il paradosso del mismatch che paralizza il lavoro in Italia
Tra il 2011 e il 2022 il livello medio di istruzione dei lavoratori italiani è cresciuto i...
04/07/2025
Afa record, 20 città da bollino rosso: l’Inps attiva la Cig sopra i 35 gradi
L’Italia è stretta nella morsa dell’afa, con 20 città da bollino rosso e temperature perce...
03/07/2025
Sostenibilità e attenzione alle persone: Sesa annuncia il Piano di Welfare 2025-2026
Sesa ha annunciato annuncia il nuovo piano di welfare 2025-2026
03/07/2025
Glovo, pochi spiccioli contro il caldo. Scoppia la polemica sui bonus ai rider: “Non vale la vita”
Glovo ha annunciato l’introduzione di un bonus per i rider che scelgono di lavorare durant...
02/07/2025
Istat: Lavoro in fermento, crescono occupati e disoccupati insieme
Occupazione in crescita, ma anche disoccupazione: a maggio 2025 il mercato del lavoro ital...
Trovati 8 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25