• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Risanamento, il CdA approva il bilancio 2021: migliorano i dati sulla perdita consolidata

- di: Redazione
 
Risanamento, il CdA approva il bilancio 2021: migliorano i dati sulla perdita consolidata
Risanamento: Bilancio 2021

Emergono più luci che ombre dal bilancio di Risanamento Spa, la property company quotata in Borsa operante da diversi anni nel settore immobiliare italiano. Nonostante il bilancio approvato dal CdA, sotto la presidenza di Claudio Calabi, accusi una perdita consolidata di 24,9 milioni, il dato evidenzia un miglioramento significativo rispetto ai 25,8 milioni persi nel 2020. La perdita di esercizio, come ha sottolineato la nota ufficiale dell'azienda, comporterà comunque una “riduzione del capitale sociale in misura superiore al terzo del medesimo”. Dal bilancio emerge anche un valore della produzione stimato a 1,9 milioni (da 7,1 dell'anno precedente), mentre è negativo il risultato operativo per 16,6 milioni (da -14,3).

Cresce il debito finanziario netto che si attesta a 511,8 milioni, mentre nel 2020 venne stimato a 472,8 milioni. In flessione anche il patrimonio netto che si attesta a 95,8 milioni da 120,7 rilevati l'anno precedente. Dal bilancio è emerso anche un patrimonio immobiliare a valori di carico valutato 647 milioni (631 destinati allo sviluppo e 16 di trading) mentre il valore corrente si attesta a 681 milioni.

La perdita di esercizio di Risanamento Spa, emerso dal bilancio appena approvato, ha raggiunto quota 5,3 milioni nel 2021 (da -32,8), comportando una serie di provvedimenti necessari e improcrastinabili. In virtù della nuova situazione. la gestione di Risanamento sarà imperniata, in futuro, sulla 'valorizzazione delle proprietà di immobili 'trading' presenti in portafoglio e si focalizzera' principalmente nello sviluppo della iniziativa immobiliare di Milano Santa Giulia', una fonte di reddito che in prospettiva si preannuncia, di gran lunga, la migliore.

Nel comunicato stampa ufficiale diramato da Risanamento Spa, l'azienda ha avvertito che “i risultati economici consolidati dovranno essere valutati in un'ottica di medio/lungo periodo”. Tutto questo perchè, si spiega nella nota, i ritorni degli investimenti non saranno immediati “in termini sia economici che finanziari e ciò a discapito dei primi esercizi e in particolare del 2022”. E' inevitabile che i dati di segno negativo si allineeranno e sovrapporranno al dato già palesato nell'esercizio 2021, ma le prospettive del gruppo rimangono tuttavia rosee, sia nel medio che nel lungo periodo.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 69 record
15/07/2025
Lula sfida Trump: scatta la legge sulla reciprocità commerciale
Lula lancia la legge sulla reciprocità: il Brasile risponde ai dazi USA con misure simmetr...
15/07/2025
Impatti in vista: Asia stabile, petrolio su, Europa pronta al via
I mercati asiatici si muovono tra cautela e timidi rialzi tech. Materie prime in fermento,...
15/07/2025
Cina, economia in tenuta tra dazi e tensioni: +5,2% nel trimestre
Pil cinese in crescita del 5,2% nel secondo trimestre 2025. Pechino resiste tra dazi Usa e...
15/07/2025
Golden power, l’Europa contesta l’Italia sul caso Unicredit
Il decreto del governo italiano sulla fusione Unicredit-Banco Bpm scatena la reazione di B...
15/07/2025
Mediobanca-Mps, Nagel all’attacco: “Il governo gioca su tre tavoli”
Nagel accusa Palazzo Chigi di orchestrare l’offerta ostile di Mps su Mediobanca: “Triplo r...
15/07/2025
Pensioni di invalidità, la Consulta ribalta la riforma Dini
Con una sentenza storica, la Corte Costituzionale riconosce l'integrazione al minimo agli ...
Trovati 69 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25