• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Podcast, documentario e "Giornate dell'Acqua": A2A conferma l'impegno per la tutela dell'acqua

- di: Daniele Minuti
 
Podcast, documentario e 'Giornate dell'Acqua': A2A conferma l'impegno per la tutela dell'acqua
Prosegue l'impegno di A2A a tutela dell'acqua: sono state avviate infatti iniziative volte a promuovere pratiche virtuose per il corretto uso dell'acqua, il taglio degli sprechi, il recupero, il riuso e il miglioramento dei servizi per i cittadini.

A2A conferma l'impegno per la tutela dell'acqua

Dopo il primo appuntamento (il Life Talk “Non c’è vita senza acqua” organizzato dal Gruppo con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) prende infatti il via la collaborazione con  Chora Media e Will Media, finalizzata a promuovere la sensibilizzazione sul valore dell'acqua. In questo contesto rientra il documentario dal titolo "Senza Acqua, Troppa Acqua", scritto e narrato da Mattia Battagion, esperto di sostenibilità di Will Media, col contributo dello scrittore Marco Paolini.



A questo si aggiunge il podcast a cura di Chora Media dal titolo "Non c'è vita senza acqua", condotto da Serena Giacomin, fisica dell’atmosfera, climatologa e Presidente dell'Italian Climate Network, che si alterna a diversi key opinion leader nell'ambito delle risorse naturali, tra cui il meteorologo e climatologo Luca Mercalli. Al momento sono previste tre puntate che mirano a diffondere una maggiore consapevolezza su temi legati al futuro del Pianeta. Il documentario sarà disponibile sui canali YouTube, Facebook e ChiliTV di Will (oltre che sui canali digitali della Life Company) dal 26 luglio, mentre il podcast sarà ascoltabile su tutte le principali piattaforme audio dal 25 luglio.

In ultimo, A2A ha organizzato un evento in programma dal 27 al 30 luglio la Valtellina e la Valchiavenna, che diventeranno il palcoscenico delle "Giornate dell'Acqua": sono previste diverse attività ed eventi che coinvolgeranno attivamente cittadini e turisti.

Si parte a Bormio con un concerto in piazza di Paolo Fresu e Omar Sosa (organizzato all’interno della ventiquattresima edizione de La Milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi), mentre il 28 luglio è prevista a Sondrio una nuova tappa del Forum Multistakeholder di A2A in cui verrà presentato il Bilancio di Sostenibilità Territoriale dedicato alla Valtellina e alla Valchiavenna.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
09/07/2025
Depuratori hi-tech: la sfida della luce contro i microveleni
Una nuova tecnologia sperimentale con raggi UV promette di eliminare microinquinanti, farm...
07/07/2025
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
07/07/2025
Roma, microforeste contro il caldo: così si rinfrescherà la città
Roma lancia 25 soluzioni verdi per combattere il caldo estremo: microforeste urbane, giard...
06/07/2025
Castelluccio senza fioritura, la bellezza scomparsa nel silenzio
Siccità e caldo estremo spengono la fioritura a Castelluccio. Crollano i turisti, ma la le...
03/07/2025
Da star a custode della natura: Leonardo Di Caprio acquista un’isola cilena e la dona allo Stato per la conservazione
Da star a custode della natura: Leonardo Di Caprio acquista un’isola cilena e la dona allo...
Trovati 6 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25