• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Boom dell'agriturismo: il valore del mercato raddoppierà in dieci anni

- di: Barbara Leone
 
Boom dell'agriturismo: il valore del mercato raddoppierà in dieci anni
L'agriturismo è al centro di una crescita straordinaria, destinata a trasformare il panorama turistico globale nei prossimi anni. Con un valore stimato di 33,8 miliardi di dollari nel 2022 e una previsione che punta a raggiungere i 111,1 miliardi di dollari entro il 2032, il fenomeno non mostra segni di rallentamento. A rivelarlo è un recente rapporto di Allied Market Research, che descrive un settore capace di coniugare esperienze autentiche, sostenibilità e innovazione. Il successo dell'agriturismo nasce dalla sua capacità di rispondere alle esigenze dei viaggiatori moderni, sempre più orientati verso esperienze personalizzate e autentiche.

Boom dell'agriturismo: il valore del mercato raddoppierà in dieci anni

Oggi, il turista non cerca solo una destinazione, ma vuole immergersi nella cultura locale, vivere la quotidianità rurale e riscoprire il legame con la natura. Partecipare alla raccolta delle olive, imparare a fare il pane con metodi tradizionali o scoprire i segreti della vinificazione sono solo alcune delle attività che stanno catturando l’attenzione dei viaggiatori di tutto il mondo. Questo desiderio di autenticità si intreccia con una crescente attenzione alla sostenibilità: molte aziende agrituristiche adottano pratiche ecologiche, dal biologico al riciclo, attirando un pubblico sensibile alle tematiche ambientali. Il turismo culinario, poi, gioca un ruolo fondamentale. Le esperienze enogastronomiche, come degustazioni di vini e formaggi o cene a chilometro zero, sono tra le principali attrattive per chi sceglie l’agriturismo, trasformando le vacanze in un viaggio sensoriale unico. Dal punto di vista delle attività offerte, il segmento delle vendite dirette in fattoria ha dominato il mercato nel 2022.

Le fattorie non sono più solo luoghi di produzione agricola, ma spazi di scoperta e apprendimento, capaci di attirare anche l’interesse di istituzioni e scuole. Anche i canali di vendita stanno evolvendo. Se gli agenti di viaggio mantengono una posizione predominante, cresce rapidamente la vendita diretta online. Grazie alla diffusione degli smartphone e delle piattaforme digitali, i turisti hanno ora accesso immediato a offerte personalizzate e prenotazioni last-minute, semplificando il processo di pianificazione del viaggio.
Geograficamente, il Nord America rappresenta il cuore pulsante dell’agriturismo, coprendo quasi metà del mercato globale nel 2022. La forte domanda di esperienze legate alla natura e alla sostenibilità rende questa regione un esempio di successo. Tuttavia, il futuro sembra riservare un ruolo di primo piano anche alla regione LAMEA (America Latina, Medio Oriente e Africa), dove il settore è destinato a crescere al ritmo più rapido, con un tasso annuo composto (CAGR) del 14,4% fino al 2032. Qui, il miglioramento delle condizioni economiche e le straordinarie risorse naturali offrono un terreno fertile per lo sviluppo dell’agriturismo.

Operatori come Agricultural Tour Operators International, Agrilys Voyages, Blackberry Farm, LLC e Harvest Travel International stanno ampliando le loro offerte per soddisfare una domanda sempre più diversificata. Le strategie di crescita includono il lancio di nuovi prodotti e l’ampliamento dei servizi, con l’obiettivo di intercettare le esigenze di un pubblico globale in continua evoluzione.
Con un tasso di crescita annuo composto del 12,5% previsto per il prossimo decennio, l’agriturismo non è solo un settore in espansione, ma un’opportunità unica per valorizzare il territorio, sostenere le comunità locali e promuovere un turismo più responsabile. Una combinazione di autenticità, sostenibilità e innovazione, che trasforma l’agriturismo in una risposta concreta alle sfide del turismo moderno, offrendo ai viaggiatori esperienze indimenticabili e agli operatori economici un mercato in continua evoluzione.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
1
21/05/2025
Affitti da incubo: quanto costa vivere oggi in 10 città italiane
Dalle metropoli del Nord alle città del Sud, gli affitti salgono alle stelle: ecco dove si...
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
Trovati 61 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720