• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Agroalimentare, Patuanelli: "Soddisfatto delle cifre provenienti dal Pnrr"

- di: Daniele Minuti
 
Agroalimentare, Patuanelli: 'Soddisfatto delle cifre provenienti dal Pnrr'
Il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, è intervenuto nella trasmissione televisiva Agorà in onda su Raitre per commentare come il settore agroalimentare potrà beneficiare dalle risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato poche settimane fa in Parlamento dal premier Draghi.

"Sono soddisfatto per l'impianto complessivo del Pnrr" - ha detto Patuanelli - "anche per aver visto le cifre destinate all'agroalimentare più che triplicate rispetto ai piani iniziali previsti a gennaio di quest'anno. Nell'attuale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci sono ben sette progettualità che saranno importanti per il settore: i contratti di filiera, la gestione complessiva del sistema irriguo, i processi di meccanizzazione degli impianti agricoli, l'intero comparto energetico che ha un costo molto rilevante per le imprese e ci sono tre progetti ben differenti. Il superbonus? C'è sicuramente un accordo, ognuna delle forze parlamentari ha ben capito quanto importante sia questa misura messa in campo dal Movimento 5 Stelle che tiene insieme tre grandi argomenti: la questione ambientale, la questione sociale e dà rilancio anche al settore edile che nel nostro paese era fermo dal 2008. Con un'unica misura riusciremo a centrare ben tre obiettivi, il superbonus esiste già ed è in vigore, la cosa più importante adesso è prorogarne la validità fino alla fine del 2023 è questo è un impegno del Presidente del Consiglio Mario Draghi e del Consiglio dei Ministri, oltre che di tutte le forze politiche coinvolte".

In ultimo un commento sul Ponte sullo Stretto: "Non si tratta di un progetto contenuto nel Recovery Plan ma sono comunque soldi dei cittadini italiani. Oggi c'è uno studio compiuto dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile che non abbiamo e la nostra decisione rimane sospesa perché abbiamo bisogno di consultarne i risultati. Affrontiamo ogni tematica facendo un bilancio fra costi e benefici, io da tecnico la riteno un'opera inutile perché ce ne sono diverse molto più urgenti di essa, ma quei documenti vogliamo leggerli per avere un'idea più precisa".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720