• POSTE25 850 1

Alkemy: previsti aumenti di produttività fino al 50% grazie a formazione e investimenti sulla Gen AI

- di: Redazione
 
Alkemy: previsti aumenti di produttività fino al 50% grazie a formazione e investimenti sulla Gen AI
Alkemy guarda al futuro con fiducia: la società prevede infatti di raggiungere picchi di produttività fino al +50% grazie ai continui investimenti e al focus sulla formazione delle proprie risorse su temi legati all'Intelligenza Artificiale generativa (tramite l'AI Evolution Hub).

Alkemy: previsti aumenti di produttività fino al 50% grazie a formazione e investimenti sulla Gen AI

La percentuale del fatturato destinata a ricerca è sviluppo ammonta al 2%, con Alkemy che ha identificato e testato quattro stream che prevedono l'uso dell'AI per rendere il lavoro più efficace e aumentarne la produttività.

È partito da gennaio la fase di adozione e i risultati dei pilot portano a prevedere aumenti della produttività fino al 50% (ipotesi che sarà validata durante il full deployment previsto per il secondo semestre).

L'adozione dell'Intelligenza Artificiale Generativa contribuirà all'ottimizzazione dei tempi necessari per eseguire specifiche attività (nell'area consulting, il suo uso per attività di ricerca complessa e benchmark proietta un'efficienza fra il 25% e il 35%
 

 

Alberto Saccardi, Managing Director responsabile dell’AI Evolution Hub di Alkemy, ha dichiarato: “Solo le aziende che avranno la capacità di mettersi sempre in discussione e cogliere le opportunità resteranno competitive, ripetiamo da sempre ai nostri clienti. Noi per primi evolviamo con loro scontrandoci in prima persona con le difficoltà tipiche dei processi di trasformazione profondi quali ad esempio le barriere culturali o di change management a seguito dell’adozione di tecnologie di frontiera. Vivere il cambiamento è essenziale per presentarci come partner credibili e autentici a chi trova il coraggio di fare lo stesso”.

 

Duccio Vitali, Amministratore Delegato di Alkemy (nella foto), ha aggiunto: “Nulla si crea e nulla si distrugge diceva Lavoisier, l’intelligenza artificiale non cancellerà posti di lavoro, così come non lo ha fatto il digitale. Anzi, sono convinto ci aiuterà a dare il giusto valore al talento, sostituendo attività manuali e ripetitive e concedendoci il giusto tempo da dedicare ad attività più a valore aggiunto come ad esempio all’aspetto creativo anziché realizzativo. Abbiamo stimato ad esempio che un art che utilizza 1h al giorno il supporto dell intelligenza artificiale possa arrivare a risparmiare quasi il 30% del proprio tempo, potendosi quindi dedicare ad attività di pura creatività e a più progetti”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 109 record
Pagina
1
25/08/2025
Seduta europea fiacca, Wall Street sotto osservazione
orse europee fiacche, focus su Wall Street alle 17:40 | Spread in lieve rialzo.
25/08/2025
Europa ferma al 2014, risparmiatori ancora senza scudo
Analisi critica della prof.ssa Concetta Brescia Morra sulla riforma bancaria Ue: bail-in, ...
25/08/2025
Sprint sui contratti collettivi: incentivi e detassazione in vista
Piano del governo: tassazione agevolata sui maggiori compensi se i rinnovi dei contratti c...
25/08/2025
Germania: indice IFO in salita oltre le previsioni ad agosto
L'ultima analisi condotta dall'Ifo Institute for Economic Research dipinge un quadro incor...
25/08/2025
Unicredit rafforza al 26% la presa su Commerzbank
Unicredit porta la quota di voto in Commerzbank al 26% (potenziale 29%), con impatto CET1 ...
25/08/2025
Spagna: prezzi alla produzione in frenata a luglio
L'ufficio statistico spagnolo INE ha analizzato i dati economici relativi al paese iberico...
Trovati 109 record
Pagina
1
  • POSTE25 720