• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Digitalizzazione delle reti idriche, Amati (Almaviva): "Col PNRR si cambia paradigma, servono risorse e partenariati strutturati"

- di: Redazione
 
Digitalizzazione delle reti idriche, Amati (Almaviva): 'Col PNRR si cambia paradigma, servono risorse e partenariati strutturati'

Dalla digitalizzazione delle reti idriche alle tecnologie predittive per il monitoraggio, nell’intervista ad Antonio Amati, Deputy CEO Divisione IT di Almaviva, vengono delineate le opportunità offerte dal PNRR per il settore idrico. Si sottolinea la necessità di consolidare il cambiamento con investimenti continuativi, finanziamenti dedicati e una forte alleanza tra pubblico e privato. Almaviva si propone come partner strategico, integrando competenze di ingegneria idraulica e informatica per offrire un ecosistema digitale end-to-end. Si parla anche di cybersecurity, smart meter, noise-logger e della Control Room come snodo cruciale per il governo dei dati. Il tutto in una visione industriale, sostenibile e scalabile.

Intervista ad Antonio Amati Deputy CEO Divisione IT di Almaviva

Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per accelerare la digitalizzazione delle reti idriche. Dottor Amati, quali sono, secondo lei, i principali benefici che il PNRR può portare al settore idrico in termini di innovazione e sostenibilità?
Il PNRR ha sicuramente portato a un radicale cambiamento del paradigma tecnico e culturale nelle Utilities. Una visione che emerge già nel titolo della misura, che indica la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti come passaggio primario e necessario per l’efficientamento delle reti.
Si passa da un approccio interventistico per la riduzione delle perdite idriche all’attuazione di un percorso di conoscenza delle infrastrutture, sia in termini patrimoniali che funzionali, attraverso la digitalizzazione degli asset, che diventa così una condizione necessaria, anche se non sufficiente, per l’efficientamento del servizio idrico.

La digitalizzazione delle reti idriche è un processo complesso che richiede un approccio strutturato. Quali sono, a suo avviso, i passi fondamentali per consolidare questo processo e garantire che sia efficace e duraturo?

Per fare in modo che questo processo possa continuare e consolidarsi, è necessario alimentare i piani di investimento con risorse straordinarie, creando canali di finanziamento dedicati all’idrico e favorendo gli accordi quadro su scala nazionale.
L’obiettivo è ridurre i tempi e le complessità di approvvigionamento, in modo da supportare anche gli Enti meno strutturati e con ridotta estensione territoriale, creando economie di scala diffuse.
Il percorso di digitalizzazione del servizio idrico non può prescindere da un’alleanza tra Pubblico e Privato, che vede il miglioramento delle capacità del gestore attraverso l’acquisizione dal privato di capacità tecniche, esperienze e strumentazioni aggiornate, sia nelle fasi di progettazione, che di implementazione che di conduzione. In tal senso, la costruzione di partenariati pubblico-privato rappresenta un canale fondamentale, anche nella prospettiva di ottimizzare la gestione dei costi gestionali generati dal processo di digitalizzazione.

Almaviva è un attore chiave nel panorama della digitalizzazione. Qual è il ruolo specifico che si propone di giocare nel contesto della trasformazione digitale delle reti idriche italiane?

Nel quadro descritto, il gruppo Almaviva rappresenta un partner strategico per la costruzione di un contesto tecnologico abilitante per le Water Utility, fornendo gli strumenti necessari all’efficientamento dei processi, ma anche supportando la creazione di una cultura organizzativa digitale.
Il processo di digitalizzazione è legato al rafforzamento delle competenze digitali negli Enti, sia in termini di cultura del dato che di upskilling. Per questa ragione, Almaviva propone un percorso di accompagnamento, personalizzato sulla base delle esigenze dell’organizzazione, con l’affiancamento di ingegneri esperti per fornire un supporto operativo e formativo al personale della stazione appaltante, implementare sistemi di monitoraggio delle performance e di ottimizzazione continua, ma anche fornire assistenza nella gestione delle perdite idriche e supportare processi di ingegnerizzazione del dato.
Il Gruppo Almaviva è l’unico player nazionale che, grazie ai recenti investimenti nell’ambito delle società di ingegneria idraulica che vanno a integrare il consolidato expertise di ingegneria del dato, può raccogliere la sfida nazionale, ed estenderla in ambito internazionale, di integrazione del servizio idrico mediante una struttura di ingegneria del dato che permetta di fare predizione e garantire una gestione integrata, efficiente e inclusiva delle risorse e dei servizi.

Quali sono le principali competenze e tecnologie che Almaviva sta sviluppando e offrendo ai gestori delle reti idriche per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del settore?
Noi consideriamo che il processo di digitalizzazione possa esser efficace se investe tutti gli ambiti della filiera: tecnici, amministrativi e gestionali. Da un punto di vista amministrativo e gestionale le aree di maggiore interesse sono quella della gestione del processo di misurazione e tariffazione, dell’organizzazione del lavoro e del rapporto con la clientela. Tutto questo comporta la gestione e la validazione di una quantità molto grande di dati e la loro successiva analisi, al fine di supportare le concrete strategie del gestore.
Ad esempio, gli attacchi informatici alle utilities sono aumentati del +18% tra il 2022 e il 2023. Settore tra i più colpiti a livello mondiale. In termini di cybersecurity, i comparti su cui occorre lavorare perché più fragili sono tutte le infrastrutture critiche e strategiche e tra queste certamente ci sono le risorse idriche e la loro gestione.
Rispetto a questi fenomeni, elemento chiave è farsi trovare preparati e Almaviva garantisce un servizio strategico in un ambito trasversale, su cui spesso i Gestori necessitano di supporto. Come? Preparando scenari di simulazione di attacchi informatici alle infrastrutture critiche. Ad esempio, si può simulare un’interruzione della fornitura di acqua in città o una contaminazione delle risorse idriche.
La forza di Almaviva sta nel poter offrire un ecosistema digitale integrato e coprire tutta la filiera end-to-end attraverso un offering completo, che si fa carico di sviluppare una gestione realmente integrata di tutti i processi, per implementare veri e propri sistemi di supporto alle decisioni, anche mediante le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.

Almaviva collabora con diverse società per offrire soluzioni innovative. Quali sono le tecnologie più avanzate che Almaviva sta utilizzando e con quali partner sta lavorando per implementare la digitalizzazione delle reti idriche?
Le Società del Gruppo Almaviva garantiscono un processo end-to-end per le Water Utility, fondendo le competenze estremamente verticali nell’ambito dell’ingegneria idraulica e il profondo e consolidato know-how nell’ingegneria informatica, trovando un linguaggio comune e sinergie funzionali trasversali ai vari settori dell’organizzazione. Il Gruppo, con Almaviva, Almawave, Almaviva Bluebit, Sister, Tecnau e MEA Engineering, copre tutte le esigenze della filiera dell’idrico.
Almaviva BlueBit si occupa di monitoraggio, modellazione e ricerca perdite, vantando un’esperienza trentennale e un expertise di alto livello, avendo sviluppato progetti importanti e ambiziosi di digitalizzazione in Italia.
L’implementazione di una control room rappresenta un’evoluzione strategica nella gestione delle risorse idriche, consentendo un monitoraggio continuo e un controllo avanzato delle infrastrutture. Questo sistema, basato su tecnologie digitali e data-driven, permette di integrare e analizzare in tempo reale i dati provenienti da reti idriche e fognarie, impianti di depurazione e sistemi di distribuzione.
Il nostro SWMS (Smart Water Management System) integra servizi applicativi diversi in un unico ecosistema con impronta industriale ed elabora dati da molteplici fonti per fornire modelli di analisi e strumenti di supporto decisionale basati sull’approccio predittivo, per evidenziare tendenze e criticità e indirizzare e ottimizzare la manutenzione, portando a un risparmio di risorse. Un valido supporto per assicurare il corretto funzionamento e il miglioramento continuo di asset, infrastrutture e servizi correlati, ad oggi presente presso 23 Gestori italiani.
Almaviva investe sempre nell’innovazione e nell’integrazione delle tecnologie, come nel caso dello smart meter, unico nel panorama nazionale ad essere dotato di valvola integrata antimorosità, che consente di gestire, interrompendo o riducendo, l’erogazione dell’acqua da parte del Gestore.
Sono in corso numerosi progetti sperimentali che mirano a individuare funzionalità diversificate per i device IoT diffusi sul Territorio. È il caso dei noise-logger, piccoli strumenti inseriti nelle condotte dell’acquedotto in grado di percepire variazioni di vibrazioni e suoni, oggetto di uno studio volto a indagare la possibilità di utilizzare i dati per determinare altri fenomeni correlati.
Un approccio integrato e globale, che vediamo svilupparsi lungo un asse immaginario che parte dall’osservazione satellitare e arriva fino a un piccolo device installato nel sottosuolo, garantisce così un processo completo di acquisizione dei dati da campo e la loro integrazione in infrastrutture complesse di gestione dei dati, i modelli di analisi dei dati e di supporto alle decisioni.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
23/05/2025
Fabrizio Testa, AD di Borsa Italiana: La finanza reale non può aspettare. I primi 100 giorni di Trump? Non aiutano
Intervista a Fabrizio Testa, amministratore delegato di Borsa Italiana, in occasione della...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Strocchi: “Trasformare il risparmio in motore di sviluppo, non in occasione di vendita”
Intervista a Simone Strocchi, Consigliere di AssoNEXT, Founder di Electa Ventures e promot...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Manetti: EGM non riflette più il valore delle società, servono selettività e consapevolezza
Intervista a Guglielmo Manetti, Amministratore Delegato di Intermonte e Consigliere AssoNE...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Centemero: “Serve una nuova cultura del capitale, Borsa può essere leva per l’innovazione”
Convegno AssoNEXT, intervista a Giulio Centemero, capogruppo della Lega in Commissione Fin...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Bagnai risponde a Italia Informa: I dazi non avranno impatto devastante sulla previdenza
Nel corso del convegno AssoNEXT di Palazzo Montecitorio, l’onorevole Alberto Bagnai è inte...
Trovati 5 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720