• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ambrosetti, Rapporto 2022 Osservatorio Trasformazione Digitale: i ritardi dell’Italia e le opportunità del PNRR

- di: Daniele Minuti
 
Ambrosetti, Rapporto 2022 Osservatorio Trasformazione Digitale: i ritardi dell’Italia e le opportunità del PNRR
È stato presentato a Roma il Rapporto 2022 dell'Osservatorio sulla Trasformazione Digitale dell’Italia, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Fondazione IBM Italia e Fondazione Eni Enrico Mattei. Dai dati contenuti nel report, emerge che l'Italia è al ventiquattresimo posto nell'Unione Europea come percentuale di persone con competenze digitali di base (venticinquesimo considerando i cittadini che interagiscono online con la Pubblica Amministrazione e al ventunesimo per aziende con portali web dalle funzionalità avanzate).

Ambrosetti, Rapporto 2022 Osservatorio Trasformazione Digitale

L'Italia è dietro tutte le maggiori economie, anche dopo il miglioramento nel Digital Economy and Society Index di due posizioni arrivato recentemente grazie alla connettività, con i servizi pubblici che invece peggiorano. Secondo gli studi, con questo ritmo servirebbero 9 anni all'Italia per raggiungere l'attuale valore del continente.

La carenza di competenze digitali frenano la trasformazione digitale: nel 2021, solo il 65,7% delle famiglie adottava la Banda Larga fissa (-15,4% della Germania e sotto la media europea di 12,1 punti percentuali). Il tutto in un Paese con ampia disponibilità ma bassa propensione al data sharing (specie a livello aziendale). 

Il rapporto ricorda che nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la trasformazione digitale è la seconda delle missioni per dotazione finanziaria (40,7 miliardi di euro), cosa che rende il PNRR un'occasione unica per il Paese: i suoi impatti strutturali potranno ammontare nel 2027 al +1,9% il PIL annui e rimarranno persistenti fino al 2036, con la digitalizzazione della PA e la maggiore produttività delle imprese con tecnologia e digitale che potrebbero pesare per una crescita dell'1,2% del PIL ogni anno.
 
Lo studio individua nella transizione green uno dei fattori trasversali per rafforzare il processo di digitalizzazione, oltre a sottolineare l'importanza nella crescita del livello generale di cybersecurity, data la crescente digitalizzazione dei servizi e il contestuale aumento di cybercrime. 

L'Osservatorio ha realizzato un Tableau de Bord che ha dettato linee di azione necessarie per la trasformazione digitale dell’Italia: Valorizzare la Transizione 4.0 come programma di riferimento per supportare la twin transition delle imprese del Paese; Promuovere un approccio multidisciplinare alla formazione e allo sviluppo delle competenze in ambito digitale, valorizzando il ruolo di Transizione 4.0; Rendere l’etica e l’inclusione i principi guida della transizione digitale; Creare protocolli di certificazione per infrastrutture dati e intermediari dei dati rispondenti ai requisiti di sicurezza fissati dalla normativa europe.

Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile Scenari & Intelligence, The European House – Ambrosetti (nella foto), ha commentato: "Esistono diversi motivi che rendono necessario un Osservatorio sulla Trasformazione Digitale in Italia, a partire dalle valutazioni sui ritardi nel livello di digitalizzazione rispetto agli altri Paesi UE e dalle carenze strutturali, tra cui la grave assenza di competenze digitali diffuse. Ma allo stesso tempo la trasformazione rientra tra i pilastri del PNRR. Sono previsti infatti investimenti per 40,7 miliardi di Euro: un’opportunità fondamentale per il sistema-Paese per riavviare una produttività stagnante da oltre 20 anni e concretizzare la necessaria transizione green, così strettamente connessa ai processi di digitalizzazione. Il legame tra le due transizioni, i principi di etica e inclusione, le necessità di cybersecurity: sono alcune delle dimensioni spesso non fotografate adeguatamente dagli indici tradizionali, ma messe al centro delle analisi dell’Osservatorio. Oltre all’analisi della situazione attuale, l’Osservatorio ha messo a punto un modello concettuale innovativo e originale, che può diventare uno strumento efficace di indirizzo e supporto del policy making a integrazione del monitoraggio realizzato dal Dipartimento per la trasformazione digitale".

Alessandra Santacroce, Direttore Relazioni Istituzionali e Presidente Fondazione IBM Italia, ha dichiarato: "La trasformazione digitale offre nuove opportunità di sviluppo alle persone, alle imprese, alle istituzioni e alla società civile. Il nostro impegno è quello di porre attenzione anche agli aspetti etici, di inclusione e sostenibilità, affinchè l’innovazione tecnologica sia a beneficio dell’essere umano e a salvaguardia della nostra casa comune, la Terra".

Alessandro Lanza, Direttore Esecutivo, Fondazione Eni Enrico Mattei, ha detto: "La transizione energetica, e più in generale quella ecologica, è sicuramente la sfida più critica dei prossimi anni e il suo successo sarà strettamente legato anche ai processi di digitalizzazione. Le due transizioni cosiddette “gemelle”, quella energetica e quella digitale, sono del resto connesse indissolubilmente: se da un lato la crescita della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e l’efficientamento dei processi produttivi richiedono una forte componente digitale, dall’altro l’adozione delle tecnologie digitali può indurre a un aumento della domanda di energia, a un impatto negativo legato all'aumento dei rifiuti elettronici, nonché alla crescita esponenziale del fabbisogno di materie prime critiche necessarie per entrambe le transizioni. È un tema rilevante, che richiede immediata consapevolezza e deve spingere alla definizione e all’adozione di politiche univoche e auspicabilmente condivise a livello internazionale".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25