• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Anima Confindustria: "Aziende soffrono per pagamenti in ritardo e ordini annullati a causa del caro energia"

- di: Daniele Minuti
 
Anima Confindustria: 'Aziende soffrono per pagamenti in ritardo e ordini annullati a causa del caro energia'
Anima Confindustria ha diffuso i risultati di un sondaggio condotto fra gli associati relativo all'effetto dello straordinario rincaro energetico: tre aziende su quattro registrano costi di produzione in crescita del 20% su base annuale, con due su cinque che invece parlano di aumenti di oltre 40 punti percentuali.

Anima Confindustria lancia l'allarme sul caro energia

Le imprese segnalano quindi una riduzione di margini di crescita per uno dei settori più importanti dell'industria italiana, causata anche dal sommarsi della spirale inflazionistica che va a pesare sulle filiere. Il rincaro coinvolge materie prime e beni strumentali, con l'Istat che ha segnalato un aumento dei prezzi del 2,8% su base mensile e del 40% su base annuale.

Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria (nella foto), ha commentato: "È come un effetto domino che sta coinvolgendo il nostro e altri comparti tante imprese che hanno investito forze e preso impegni si trovano di fronte a clienti che annullano o rinviano ordini già partiti; altre aziende scontano i ritardi nei pagamenti da parte dei clienti, e siamo quasi al 45%; altri ancora riducono al minimo i ricavi pur di continuare la produzione, ma con sempre maggior affanno. Dobbiamo ripensare lo schema generale di approvvigionamento delle fonti. Le nostre imprese sono all’avanguardia nel massimizzare l’efficienza e nel creare filiere innovative, come ad esempio quella dell’idrogeno. Al governo che verrà, chiediamo misure urgenti per evitare il collasso di interi comparti produttivi, schiacciati dai continui rincari. Come rappresentante dell’industria meccanica italiana, Anima Confindustria ha elaborato una serie di proposte che saranno presentate all’evento pubblico “L’industria meccanica oggi per l’Italia di domani” il prossimo 21 ottobre, creando inoltre l’opportunità di aprire un dialogo costruttivo con il futuro esecutivo. Nel Manifesto della meccanica per il 2023 sono state individuate cinque priorità programmatiche, tra cui politiche energetiche per lo sviluppo di tecnologie avanzate per la transizione green e misure di tutela dell’export. Nonostante le difficoltà del contesto mondiale la meccanica italiana nell’ultimo anno è rimasta stabile sulle esportazioni, mantenendo l’andamento di crescita del 2021: siamo convinti che l’export possa costituire uno strumento strategico di rilancio per il nostro settore, forte del prestigio di cui la meccanica italiana gode in tutto il mondo".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
Pagina
10
30/06/2025
Scontrino dell’energia, le nuove bollette saranno più trasparenti
Via dal 1° luglio 2025 le vecchie bollette di luce e gas per i clienti del mercato libero
30/06/2025
Protezione, debito e crypto: il mix che scuote l’economia mondiale
Dazi, debito pubblico record e stablecoin sotto osservazione: la BIS lancia l’allarme su u...
30/06/2025
Milano brilla in un mare di incertezze, Wall Street vola a metà seduta
Milano tiene, l’Europa arretra. L’euro sale, il petrolio scende. Wall Street tocca nuovi r...
30/06/2025
La parità di genere come leva strategica per l’economia e l’innovazione
La parità di genere non è soltanto una questione di equità sociale, ma rappresenta una del...
30/06/2025
Cresce la pressione fiscale, sale il deficit: segnali di allarme per i conti pubblici
Nel primo trimestre del 2025 la pressione fiscale in Italia ha toccato il 37,3%
30/06/2025
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine d...
Trovati 81 record
Pagina
10
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25