• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Assemblea UniCredit: il taglio di 450 filiali accoglie il nuovo Ad Orcel

- di: Redazione
 
Assemblea UniCredit: il taglio di 450 filiali accoglie il nuovo Ad Orcel
Il futuro di UniCredit è cosa che, oltre ai suoi azionisti ed ai suoi clienti, deve interessare i suoi dipendenti che si ritrovano costretti a fare i conti le scelte gestionali e strategiche, portate avanti dal vecchio management e, si presuppone, anche dal futuro. Non è una affermazione generica, ma è conseguenza della lettura delle risposte che sono state fornite agli azionisti alla vigilia dell'assemblea che ha ratificato la nomina di Andrea Orcel alla carica di amministratore delegato. Una nomina che si porta dietro accese polemiche in merito alla determinazione della retribuzione del futuro "dominus" di UniCredit, che è stato convinto, con una di quelle offerte impossibili da rifiutare, ad occupare la poltrone che sino a ieri era di Jean Pierre Mustier.

Di certo, l'assemblea ha evidenziato, almeno per quello che hanno mostrato le decine di domande che sono state fatte dagli azionisti, che l'unanimismo cui si mirava è rimasto un obiettivo non raggiunto. Soprattutto per quel che riguarda il capitolo "retribuzione" di Orcel, la cui presa di possesso della carica di ad viene celebrata come capace di risolvere, a colpi di bacchetta magica, tutti i problemi che il vertice dell'istituto sta manifestando nella conduzione quotidiana delle attività. E poco impatta su questo punto la ricostruzione storica di quello al quale Mustier ha rinunciato o non ha fatto valere nel momento in cui ha manifestato la sua intenzione di dimettersi; argomentazioni che meritano considerazione, ma che, valendo per il passato, poco o nulla importano a chi guarda al futuro.

Un futuro che recenti segnali definiscono come difficile. Come conferma la lettera con cui UniCredit ha informato i clienti legati all'istituto con un conto Genius che i relativi canoni subiranno una correzione in rialzo, come conseguenza della situazione generale del comparto bancario, in ordine agli investimenti che ci si augura arrivino e che invece restano vincolati nel portafoglio della clientela più ricca. Ma oggi, a leggere le risposte formulate agli azionisti, viene messo nero su bianco il piano di sottoporre l'Istituto ad una robusta (classico eufemismo) cura di dimagrimento che, con un taglio enorme del numero delle filiali (-450), certo comporterà un sostanziale alleggerimento dei numeri dei dipendenti.

La scelta, che evidentemente la rappresentanza sindacale aziendale e crediamo anche quella nazionale cercheranno di ostacolare, viene collocata all'interno di una "strategia di razionalizzazione delle rete fisica e parallelamente ad una ulteriore spinta verso i canali alternativi/interazioni digitali, così come il piano di efficientamento a livello di Gruppo''. Insomma, un maggiore ricorso alla digitalizzazione per rendere meno pesanti i costi. Fermo restando che il management di UniCredito si lascia mano libera per ulteriori forti misure: "Il piano strategico" - si legge in una delle risposte agli azionisti - "sarà ad ogni modo aggiornato per tenere in considerazione il mutato contesto macro-economico ed eventuali ulteriori azioni strategiche". Comunque ora tutto passa nelle mani di Andrea Orcel che, oltre ad essere considerato un mago nel suo campo, ora dovrà dimostrare di sapere imporre un forte cambio di velocità all'istituto, che negli ultimi anni ha galleggiato in una sorta di dimensione di mezzo, dal momento che tutti si aspettavano da UniCredit chissà cosa ed invece poco o nulla è arrivato, se non un evidente ridimensionamento di speranze e progetti. E il fatto che l'intronizzazione di Orcel non abbia raccolto la tradizionale quasi unanimità la dice lunga sul clima in cui il nuovo ad sarà chiamato a mostrare la sua "valentia"
Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 64 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720