• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Quali le prospettive di mercato per le PMI? Le risposte dal convegno di AssoAim

- di: Redazione
 
Quali le prospettive di mercato per le PMI? Le risposte dal convegno di AssoAim
"Da AIM a Euronext: prospettive del mercato italiano di crescita per le PMI" è il tema scelto per il convegno organizzato da AssoAim che si svolgerà il 20 settembre, in streaming ed in presenza in Borsa Italiana. Un evento che, come ha puntualizzato Emilia Orsini (nella foto), segretario generale di AssoAim, vuole essere ''un'occasione per sottolineare come Aim oggi possa certamente dirsi un mercato di successo''.

AssoAim è l’associazione di categoria delle società quotate su AIM Italia
. Oggi l'associazione ne rappresenta 55, oltre ad una ventina di aderenti che appartengono all’ecosistema AIM, ovvero advisors, nomad, studi legali, società di revisione e comunicazione che operano su AIM.

Un successo che, ha aggiunto Emilia Orsini, è tale ''non solo in termini di dimensione, ma anche di robustezza e qualità, grazie ai capitali raccolti dalle società quotate, alla loro crescita, redditività, internazionalizzazione e trasparenza''. Da qui l'auspicio che, ''anche nel passaggio a Euronext, alcuni presidi di AIM vengano preservati. Mi riferisco agli amministratori indipendenti nella governance, alle relazioni con gli investitori, alla disciplina delle parti correlate, alla disclosure delle partecipazioni rilevanti e all’opa obbligatoria''.

Convegno AssoAim: quali prospettive di mercate per le PMI?

L'evento organizzato da AssoAim trova una forte spinta anche nel fatto che ''nel nuovo capitolo della storia dei mercati dei capitali europei, con il completamento dell’acquisizione del Gruppo Borsa Italiana da parte di Euronext, AssoAIM intende stimolare riflessioni e contributi da parte dei diversi attori del mercato''.

Emilia Orsini, sulle proposte per il futuro ‘AIM’ di Euronext, ha idee chiare: ''Il focus sulle small cap di Euronext è sicuramente un ottimo punto di partenza. Nel corso del convegno AssoAIM stimolerà il dibattito intorno a temi non solo regolamentari e di vigilanza, ma anche culturali, con l’obiettivo di elaborare proposte concrete per favorire la quotazione di un sempre maggior numero di PMI''.

Quindi, in concreto, si parlerà di credito fiscale per la quotazione, translisting, semplificazione della disciplina del prospetto, tempi e modalità di redazione del bilancio, possibilità di raccolta diretta da private e HNWI (cioè gli individui ad alto patrimonio netto), disciplina degli MTF nel codice civile. Saranno inoltre formulate raccomandazioni per la trasformazione degli attuali mercati per le PMI in venue efficienti e accoglienti per le imprese UE, evidenziando le ricadute positive per il mercato finanziario italiano.

Per iscriversi al convegno: https://aimeuronext.dyhm.live/users/sign_in

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
4
02/07/2025
Conti, previdenza, sanità: Giorgetti a tutto campo
Crescita solida e deficit in calo, ma serve un secondo pilastro per non lasciare le famigl...
02/07/2025
Cripto senza freni? Stablecoin, il rischio è la moneta parallela
Il boom degli stablecoin preoccupa i regolatori: tra volatilità nascosta, dollaro dominant...
02/07/2025
Tasse etiche? Danni certi e benefici dubbi, l’attacco dell’IBL
L’Istituto Bruno Leoni smonta le cosiddette 'tasse etiche' come sugar e plastic tax: getti...
02/07/2025
Assemblea ANIA: Mattarella, Liverani, Giorgetti, Urso e Fitto tracciano il nuovo ruolo del settore assicurativo
Si è tenuta l’Assemblea annuale 2025 dell’ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese as...
02/07/2025
SACE e BPER sostengono il potenziamento dei supermercati Il Gigante di Rialto
Rialto ha deciso di rafforzare la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante
02/07/2025
Eni, Descalzi esclude nuovi cambiamenti nell'azionariato di Enilive e Plenitude
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, spiega che il Gruppo non prevede nuovi c...
Trovati 85 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25