• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Quali le prospettive di mercato per le PMI? Le risposte dal convegno di AssoAim

- di: Redazione
 
Quali le prospettive di mercato per le PMI? Le risposte dal convegno di AssoAim
"Da AIM a Euronext: prospettive del mercato italiano di crescita per le PMI" è il tema scelto per il convegno organizzato da AssoAim che si svolgerà il 20 settembre, in streaming ed in presenza in Borsa Italiana. Un evento che, come ha puntualizzato Emilia Orsini (nella foto), segretario generale di AssoAim, vuole essere ''un'occasione per sottolineare come Aim oggi possa certamente dirsi un mercato di successo''.

AssoAim è l’associazione di categoria delle società quotate su AIM Italia
. Oggi l'associazione ne rappresenta 55, oltre ad una ventina di aderenti che appartengono all’ecosistema AIM, ovvero advisors, nomad, studi legali, società di revisione e comunicazione che operano su AIM.

Un successo che, ha aggiunto Emilia Orsini, è tale ''non solo in termini di dimensione, ma anche di robustezza e qualità, grazie ai capitali raccolti dalle società quotate, alla loro crescita, redditività, internazionalizzazione e trasparenza''. Da qui l'auspicio che, ''anche nel passaggio a Euronext, alcuni presidi di AIM vengano preservati. Mi riferisco agli amministratori indipendenti nella governance, alle relazioni con gli investitori, alla disciplina delle parti correlate, alla disclosure delle partecipazioni rilevanti e all’opa obbligatoria''.

Convegno AssoAim: quali prospettive di mercate per le PMI?

L'evento organizzato da AssoAim trova una forte spinta anche nel fatto che ''nel nuovo capitolo della storia dei mercati dei capitali europei, con il completamento dell’acquisizione del Gruppo Borsa Italiana da parte di Euronext, AssoAIM intende stimolare riflessioni e contributi da parte dei diversi attori del mercato''.

Emilia Orsini, sulle proposte per il futuro ‘AIM’ di Euronext, ha idee chiare: ''Il focus sulle small cap di Euronext è sicuramente un ottimo punto di partenza. Nel corso del convegno AssoAIM stimolerà il dibattito intorno a temi non solo regolamentari e di vigilanza, ma anche culturali, con l’obiettivo di elaborare proposte concrete per favorire la quotazione di un sempre maggior numero di PMI''.

Quindi, in concreto, si parlerà di credito fiscale per la quotazione, translisting, semplificazione della disciplina del prospetto, tempi e modalità di redazione del bilancio, possibilità di raccolta diretta da private e HNWI (cioè gli individui ad alto patrimonio netto), disciplina degli MTF nel codice civile. Saranno inoltre formulate raccomandazioni per la trasformazione degli attuali mercati per le PMI in venue efficienti e accoglienti per le imprese UE, evidenziando le ricadute positive per il mercato finanziario italiano.

Per iscriversi al convegno: https://aimeuronext.dyhm.live/users/sign_in

Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
03/07/2025
Trump minaccia dazi dal 9 luglio, Moody’s gela i mercati
Scadenza cruciale per il commercio globale: Trump rilancia i dazi dal 9 luglio. Moody's ta...
03/07/2025
Ryanair: “Bagaglio a mano gratis? Tariffe più alte per tutti”
Ryanair investe 300 milioni a Torino e attacca l’addizionale aeroportuale. Il ceo Wilson: ...
03/07/2025
Bce prepara piano B se i dazi colpiscono: ripresa a rischio
La BCE valuta un piano B per contrastare gli effetti dei dazi USA sull'economia europea. C...
03/07/2025
Asia in fermento: borse vivaci con petrolio e oro in spinta
Mercati asiatici ballano tra attese dei dati Usa, rialzo materie prime e sfide valutarie g...
02/07/2025
Borse Europa corrono (e tremano) tra record e scossoni geopolitici
Dalle big a Francoforte al rally di Stoccolma, una giornata frizzante con l’occhio fisso s...
02/07/2025
Il 50 % delle scuole italiane ha introdotto l’educazione finanziaria
Il 50% degli istituti scolastici italiani ha integrato l’educazione finanziaria nei progra...
Trovati 87 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25