• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Assogestioni promuove la diffusione della cultura del risparmio tra i giovani

- di: Barbara Leone
 
Assogestioni promuove la diffusione della cultura del risparmio tra i giovani
Un progetto incentrato sui giovani e la gestione del risparmio, che si pone l’importante obiettivo di promuovere una cultura finanziaria di responsabilità, consapevolezza e lungimiranza che avvicini le nuove generazioni alle tematiche legate al mondo degli investimenti, per una maggiore serenità nel presente e soprattutto nel futuro. È con questo spirito che Assogestioni, in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria ha annunciato, nell'ambito della conferenza “I Giovani e la Gestione del Risparmio” tenutasi oggi a Milano, il proprio impegno a realizzare un percorso che potrà trovare nella terza giornata del Salone del Risparmio 2023 uno dei luoghi di valorizzazione dell’intero progetto.

Assogestioni promuove la diffusione della cultura del risparmio tra i giovani

Il Comitato per l’Educazione Finanziaria dell’Associazione sta sondando la possibilità di collaborare con realtà operanti in quest’ambito e con legami consolidati con il mondo della scuola, per fornire ai giovani, a partire dalle scuole superiori di II grado, strumenti e conoscenze utili a gestire consapevolmente i propri risparmi presenti e futuri, anche in risposta al contesto macroeconomico sfidante, che ha messo in evidenza la vulnerabilità delle famiglie.

“Una migliore educazione finanziaria - ha dichiarato il Presidente del Comitato per l’Educazione Finanziaria di Assogestioni Saverio Perissinotto (nella foto)- può essere uno strumento sia di protezione nei momenti di difficoltà e incertezza sia di crescita del nostro Paese. Il nostro obiettivo come Assogestioni è accompagnare i risparmiatori, gli investitori attuali e del futuro, a valutare il risparmio in modo più consapevole, come supporto alla loro progettualità di vita”.

L’Associazione intende indirizzare questo progetto ai giovani, perché saranno proprio le nuove generazioni quelle maggiormente investite dai cambiamenti epocali quali la trasformazione digitale e la transizione verso un mondo sempre più sostenibile e inclusivo, e che necessitano quindi di strumenti per orientarsi nel mondo economico-finanziario. A questo proposito, Giuliano D’Acunti, Vicepresidente del Comitato, ha sottolineato: “Le generazioni più giovani, Millennials e Gen Z in particolare, immaginano un mondo proiettato verso due transizioni fondamentali: quella digitale e quella ecologica. Sono due filoni che per molti anni resteranno al centro dei nostri comportamenti e che avranno delle ricadute pratiche sul modo di vivere e sulla visione del futuro. Occorre che l’intera industria instauri un dialogo profondo e duraturo con le nuove generazioni, basato su tre pilastri: patto sociale, consapevolezza e fiducia. Perché per avvicinare i giovani al mondo degli investimenti occorre andare oltre i semplici strumenti finanziari”.

Nel corso della conferenza, moderata dal giornalista Massimo Caputi, sono intervenuti Stefano Lucchini, Presidente FEduF e Chief Institutional Affairs and External Communication Officer, Intesa Sanpaolo, e Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale, FEduF, a testimonianza dell’esperienza della fondazione nell’educazione alla cittadinanza economica consapevole e attiva. “Proprio i ragazzi sono il target che ha più bisogno di consapevolezza rispetto alle scelte di pianificazione finanziaria che dovranno inevitabilmente compiere già in questa fase di vita e dalle quali dipende la sostenibilità economica e il benessere del loro futuro”, ha osservato Boggio Robutti, auspicando l’avvio di “una grande campagna di comunicazione capace di parlare un linguaggio che i giovani capiscono e che li coinvolga attraverso i canali e gli strumenti che sono loro congeniali” e che si affianchi in modo sinergico alle iniziative in atto. Infine, Rupert Younger, Director Oxford University Centre for Corporate Reputation, ha ricordato quanto sia importante attivare pratiche inclusive e di education, soprattutto rivolte ai più giovani, per sfatare alcuni pregiudizi e spianare la strada a un miglioramento dell’educazione finanziaria nel suo complesso.

“La finanza - ha detto - è la linfa vitale dell’economia globale. Man mano che cerchiamo di trovare la via d’uscita da un mondo a bassa crescita e alta inflazione, avremo bisogno che i leader di domani, che sono gli studenti di oggi, maturino una comprensione solida di come funziona la finanza. L’inclusione finanziaria si pone al centro del nostro impegno per costruire un mondo più equo. Ciò significa - ha aggiunto in conclusione Younger - che l’educazione finanziaria è uno dei ‘superpoteri’ che traineranno il nostro futuro collettivo. Tutti abbiamo un ruolo da svolgere in tal senso e creare una base migliore di alfabetizzazione finanziaria è il fondamento di cui abbiamo bisogno per realizzare ciò che è necessario. Un appuntamento importante sarà dunque per il terzo giorno del prossimo Salone del Risparmio, in programma dal 16 al 18 maggio 2023, come primo punto di confronto di un progetto che, nell’intenzione dell’Associazione, guarda ben oltre l’anno prossimo, con l’ambizione di contribuire a imprimere un im
patto positivo sulle generazioni future.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
Pagina
12
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
Trovati 73 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25