• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Covid-19: Speranza blocca la fine del distanziamento sull'Alta velocità

 
Covid-19: Speranza blocca la fine del distanziamento sull'Alta velocità
Roberto Speranza, ministro della Salute di un Paese travolto dalla drammatica crisi determinata dalla pandemia, sta facendo il suo mestiere, tenendo un basso profilo, non cercando di rubare la scena ad altri (cosa che parecchi suoi colleghi non riescono proprio a fare) e lavorando per il bene comune e mettendo, nel suo impegno quotidiano, quella buona dose di buonsenso necessario per chi governa.

Quindi è grazie a Speranza (nome omen) se l'idea balzana di liberalizzare gli spazi all'interno dei treni ad Alta velocità su rotaia, ovvero su Frecciarossa e Fracciargento e Italo e sui treni a lunga percorrenza (quali gli Intercity), è rientrata dopo nemmeno un giorno, evitando di cadere in un errore che non sarebbe stato solo di natura sanitaria, ma anche morale. La motivazione che era stata addotta per giustificare di riportare la capienza dei posti sull'Alta velocità al cento per cento è che sono rientrate le cause per le precedenti prescrizioni, inserite in un Dpcm.

La liberalizzazione, nelle ore in cui si segna una preoccupante risalita nella curva dei contagi, era apparsa subito quantomeno intempestiva o ardita, tanto che tutti coloro che in materia capiscono qualcosa (esclusi i politici.....) avevano invitato a non abbassare la guardia e, quindi, ad osservare le linee indicate dagli specialisti per contenere il pericolo che il Covid-19 abbia un'altra impennata.

Ma, ed è la più banale delle domande che in molti si sono posti alla notizia della liberalizzazione, se si consente ai treni dell'Alta velocità di viaggiare al cento per cento della capienza, perché questo slancio di fiducia non viene riservato anche per la scuola, il cui futuro, a breve scadenza, appare nebuloso, molto più di quanto lasci sperare l'ottimismo che il ministro dell'Istruzione, Azzolina, spande a destra e manca con prodigalità?

Un retropensiero malevole aveva indotto a sospettare che la Scuola non viene ritenuta un soggetto economicamente produttivo, dacché macina denaro e non ne determina, almeno nel breve periodo. E quindi non merita l'attenzione riservata ai nostri vettori del trasporto su rotaia che hanno comunque, e di questo bisogna rendere atto, saputo gestire la crisi dal punto di vista della comunicazione, con una pubblicistica aggressiva e che certamente non deve essere stata a costo zero.

Certo, ai passeggeri che avrebbero viaggiato spalla contro spalla sarebbe stato chiesto di indossare la mascherina e di osservare alcune procedure, come misurare la temperatura corporea prima di salire sul treno. Ma sarebbe stato anche chiesto di dichiarare ufficialmente che non hanno avuto contatti con persone affette dal Covid-19.
E per chi non sapeva di avere incrociato la sua strada con un contagiato ci sarebbero state sanzioni? E dal momento che queste dichiarazioni hanno un valore pressoché pari allo zero, gli altri viaggiatori come avrebbero fatto a stare tranquilli, magari sospettando che chi si trovava accanto a loro potesse essere infettato?

Cosa deve avere pensato il cittadino qualunque vedendo che era arrivata la liberalizzazione degli spazi nei treni e ricordando che appena un paio di giorni fa la decisione del governo di prolungare lo stato di emergenza è stata bollata come liberticida dalle opposizioni?
L'impressione che si ha da questa storia è che determinazione e inflessibilità non sono applicate nei confronti di tutti, ma solo di chi non ha abbastanza voce per farsi sentire. Ma poi è arrivato il ministro Speranza con buona pace di (quasi) tutti.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 46 record
Pagina
4
18/07/2025
Ue, via libera al 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia: “Colpita la macchina da guerra”
Il Consiglio Affari generali dell’Unione Europea ha dato il via libera al diciottesimo pac...
18/07/2025
Scossa a Napoli, magnitudo 4.0: paura e strade piene a Bagnoli
Alle 9:14 di questa mattina Napoli è stata svegliata da una forte scossa di terremoto di m...
18/07/2025
Trump e la lettera hard a Epstein: minaccia cause al Wsj
Un biglietto hard del 2003 attribuito a Trump riemerge nei dossier Epstein. L'ex president...
17/07/2025
Pedaggi in salita: dal primo agosto scattano nuovi aumenti sulle autostrade italiane
Dal primo agosto 2025 scatterà un nuovo aumento dei pedaggi autostradali.
17/07/2025
Roccia di Marte battuta all’asta per oltre 4 milioni: è la più grande mai rinvenuta
È stata venduta per oltre 4 milioni di dollari la più grande roccia marziana mai ritrovata...
17/07/2025
Esodo estivo, ASPI prevede 38 milioni di italiani in viaggio per le vacanze
L'estate è arrivata e gli italiani si preparano ad andare in vacanza e per farlo moltissim...
Trovati 46 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25