• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Bain & Company: "Continua la crescita del settore del gioco in Italia: valore di 20 miliardi"

- di: Daniele Minuti
 
Bain & Company: 'Continua la crescita del settore del gioco in Italia: valore di 20 miliardi'
Bain & Company ha reso noti i risultati della sua ultima analisi, “Italian Gaming market: solid foundation and compelling value creation opportunities”: il rapporto mira ad analizzare il peso del settore del gioco per il sistema Paese e anche il suo livello di resilienza a fronte della crisi e degli effetti della pandemia.

Bain & Company: "Continua la crescita del settore del gioco in Italia: valore di 20 miliardi"

Il segmento contribuisce per oltre 11 miliardi di euro al reddito fiscale, per una quota del Prodotto Interno Lordo dell'1,1% e un impiego dato a più di 300.000 persone. Questo risultato è reso possibile dal framework regolatorio del nostro Paese "con tutti i segmenti legali e disciplinati con licenze e livelli di attuazione e controllo crescenti nel tempo, requisiti di compliance allineati o più restrittivi di quelli europei e alti standard di protezione dei giocatori (divieto di pubblicità, distanze minime dei punti vendita, …). A tal proposito, la Delega fiscale dello scorso 17 marzo ha confermato pienamente l’impianto complessivo, affermando anche un set di principi auspicati a lungo da operatori ed investitori, tra i quali la concertazione tra Stato-Regioni-enti locali, il riordino della rete distributiva, il rafforzamento del contrasto al gioco illegale e della trasparenza degli operatori".

L'analisi di Bain & Company prevede un'evoluzione del consumatore nei prossimi anni, verso l'uso più frequente di canali digitali: due giocatori su tre infatti hanno dichiarato di aver provato la versione online del loro proprio gioco preferito, con chi non lo ha fatto che dice di volerlo provare in oltre il 50% dei casi.

Il report recita: "Considerando i diversi segmenti di gioco, per il verticale delle scommesse – oggi ca. il 20% del mercato, sostenuto da ca. 4 milioni di giocatori prevalentemente omni-channel (quasi 1 su 2) - la crescita stimata rifletterà tassi high single digit trainata da un canale online in crescita al 10%, che si avvicinerà così ai KPI di penetrazione digitale dei mercati più maturi (come Regno Unito e Nord Europa)".

Rilevante il segmento gaming, con la ricerca che però prevede una crescita più lenta ma guidata comunque dal canale online (nonostante una forte lontananza dagli standard esteri), resa possibile dall'innovazione del prodotto e con conseguente mix di giocatori sempre più multicanale.

Antonio Travaglini, Partner Bain & Company (nella foto), ha dichiarato: "Complessivamente, il mercato oggi in Italia vale circa 14 miliardi di euro di spesa per scommesse e gaming, che arriva a quota 20 miliardi euro includendo lotterie, casino e bingo. Nonostante la sua dimensione significativa, questo mercato ha ancora spazi di crescita legati allo sviluppo del canale online, ad oggi ancora con un’incidenza del solo 30% rispetto a mercati maturi come il Regno Unito e i Nordics che vedono una penetrazione del 70-80%. Il retail continuerà comunque ad avere un ruolo centrale, come dimostrato anche dalle performance di business post pandemia. Infine, oltre alla dinamica positiva di mercato, gli operatori del settore potranno cogliere ulteriori opportunità di creazione di valore in termini innanzitutto di consolidamento del mercato, ancora frammentato rispetto a benchmark europei. Anche l’integrazione lungo la catena del valore sarà un importante trend da considerare per questi player".

Andrea Alori, Partner Bain & Company, ha aggiunto: "Le dinamiche sottostanti la crescita, sono spiegate da una proposizione omni-channel sempre più matura, con crescita della base di giocatori, oltre che dall’emersione di una parte rilevante del mercato illegale".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720