• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Banca Sella, in arrivo nuove carte di debito per non vedenti e ipovedenti

- di: Barbara Leone
 
Banca Sella, in arrivo nuove carte di debito per non vedenti e ipovedenti
Banca Sella lancia le sue nuove carte di debito, caratterizzate da una forte impronta verso l’inclusione e la sostenibilità. Le carte hanno infatti un profilo facilmente riconoscibile al tatto, così che anche le persone non vedenti e ipovedenti possano identificarle con facilità. Sono state inoltre realizzate con plastica riciclata così da ridurre l’impatto sull’ambiente. Le nuove carte di debito di Banca Sella, oltre a mantenere le tradizionali funzionalità di pagamento, si distinguono per il particolare design che prevede su un lato un profilo con bordo smussato facilmente riconoscibile al tatto da persone non vedenti e ipovedenti, consentendo loro un’esperienza di pagamento più agevole e veloce.

Banca Sella, in arrivo nuove carte di debito per non vedenti e ipovedenti

Le carte sono state sviluppate e realizzate in partnership con Idemia, azienda leader mondiale in identity technologies. “Le nuove carte di debito permettono maggiore accessibilità e inclusività anche per i clienti non vedenti e ipovedenti, che in questo modo potranno utilizzare la propria carta con facilità e con un maggiore senso di sicurezza e indipendenza – afferma Andrea Pozzi, Head of Banking and Payments di Banca Sella –. Grazie anche al materiale utilizzato per la loro realizzazione, vogliamo confermare il nostro impegno verso scelte responsabili e sostenibili per contribuire ad aumentare l’attenzione sull’impatto ambientale dei nostri comportamenti quotidiani”.

Banca Sella, inoltre, per favorire comportamenti sempre più responsabili e sostenibili, ha scelto di utilizzare per le proprie carte il Pvc riciclato che, rispetto al materiale plastico standard, permette di ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente del 36%. Un’iniziativa che va ad aggiungersi alla carta Sella Junior, lanciata lo scorso anno e pensata per i ragazzi tra i 12 e i 17 anni, che è realizzata in “Parley Ocean Plastic”: un materiale completamente riciclato ricavato da oggetti di plastica raccolti sui fondali e sulle spiagge di tutto il mondo, grazie all’aiuto di governi ed enti locali dei paesi che aderiscono all’iniziativa lanciata da Parley, l’organizzazione ambientale nata nel 2012 a tutela degli oceani.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
22/05/2025
Fondazione Fincantieri e Sapienza insieme per promuovere ricerca e innovazione nella cantieristica navale
Fondazione Fincantieri e Sapienza Università di Roma hanno firmato una convenzione strateg...
21/05/2025
Fisco 4.0: l’intelligenza artificiale cambia le regole del gioco
Il futuro del Fisco italiano passa per l’intelligenza artificiale
21/05/2025
Trump e il boomerang dei chip: la Cina accelera, gli USA arretrano
Le restrizioni USA sui chip per l'IA si ritorcono contro: Nvidia perde terreno, Huawei ava...
20/05/2025
Come innovare senza cadere nella rete: IA e cybersecurity per le PMI
Il 22 maggio a Perugia formazione gratuita per imprese, professionisti e studenti: tecnolo...
19/05/2025
Chi vince se TikTok viene bannato? Spoiler: non solo Meta
Dietro la retorica sulla sicurezza, il bando ridisegna gli equilibri del potere digitale. ...
Trovati 5 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720