• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Aumento dei crediti deteriorati nelle banche europee: Germania e Austria sotto osservazione

- di: Matteo Borrelli
 
Aumento dei crediti deteriorati nelle banche europee: Germania e Austria sotto osservazione
Il settore bancario europeo sta registrando un incremento dei crediti deteriorati, con Germania e Austria in prima linea. Claudia Buch, presidente del Consiglio di vigilanza della Banca Centrale Europea (BCE), ha evidenziato questa tendenza durante un discorso a Francoforte. 

Dati recenti sulla qualità degli attivi bancari
Secondo i dati del terzo trimestre del 2024, il rapporto dei crediti deteriorati (NPL ratio) delle banche dell’Unione Europea è leggermente aumentato all’1,88%, rispetto all’1,86% del trimestre precedente, portando lo stock totale a 376 miliardi di euro. Questo incremento è attribuibile principalmente alle esposizioni delle imprese nei settori dell’amministrazione, del commercio all’ingrosso e al dettaglio e dell’industria manifatturiera.  

Settori maggiormente colpiti
Il settore immobiliare commerciale e le piccole e medie imprese (PMI) sono tra i più colpiti dall’aumento dei crediti deteriorati. Questo trend potrebbe riflettere le vulnerabilità specifiche di questi settori in Germania e Austria, richiedendo un monitoraggio attento da parte delle autorità di vigilanza. 

Confronto con altri Paesi europei
Mentre Germania e Austria registrano aumenti significativi, la situazione in altri Paesi europei varia. In Italia, ad esempio, il rapporto tra crediti deteriorati e totale dei prestiti è rimasto stabile all’1,4% nel 2023, grazie a operazioni di cessione e a una gestione più efficiente degli NPL. 

Implicazioni per il settore bancario europeo
L’aumento dei crediti deteriorati in Paesi come Germania e Austria potrebbe avere implicazioni significative per la stabilità finanziaria dell’area euro. Le autorità di vigilanza, inclusa la BCE, dovranno monitorare attentamente questa tendenza per prevenire potenziali rischi sistemici e garantire la resilienza del settore bancario europeo. 

Una sfida da vincere
L’incremento dei crediti deteriorati in Germania e Austria rappresenta una sfida per il settore bancario europeo. Un monitoraggio continuo e misure preventive saranno essenziali per mantenere la stabilità finanziaria e sostenere la ripresa economica nell’area euro.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
Il Pil Usa delude, Borse europee in calo: anche Milano perde slancio
Listini appesantiti dai dati USA negativi. Spread sotto i 100 punti, petrolio in calo. A P...
29/05/2025
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 milioni
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 mil...
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720