• POSTE25 850 1

BBVA-Sella: partnership strategica per l’open finance

- di: Daniele Minuti
 
BBVA-Sella: partnership strategica per l’open finance
Il gruppo bancario spagnolo BBVA e il gruppo Sella hanno annunciato l'avvio di una collaborazione nell'ambito dell'open finance: la finalità della partnership è permettere all'istituto iberico di fornire ai propri clienti (esteri che voglio operare nel nostro paese o della neo banca digitale) diversi servizi di pagamento locali come F24, bollettini postali, CBILL e PagoPA.

BBVA e Sella annunciano una collaborazione strategica per l'open finance

Grazie all'intesa, Banca Sella (in un delle prime operazioni nel campo dell'offerta strategica di Banking as a Service) metterà infatti a disposizione di BBVA i suoi prodotti attraverso le Application Programming Interface gestite tramite la piattaforma di Fabrick. L'iniziativa si inserisce in un più vasto contesto di collaborazione che vede Fabric servire clienti corporate di BBVA, con il progetto che punta a ottimizzare gli investimenti tecnologici della banca spagnola, riducendo così tempi di realizzazione e impatti organizzativi grazie all'armonizzazione dell'alto livello di know-how che le tre realtà andranno ad unire.

Javier Lipúzcoa, Head of Digital Banking di BBVA in Italia (nella foto), ha commentato: "Per BBVA in Italia, l’alleanza strategica con Banca Sella e Fabrick, società del gruppo Sella riconosciuto per esperienza e credibilità nel mercato italiano, è stata un elemento chiave nel lancio della nostra proposta di pagamento delle tasse per gli utenti italiani. Questa alleanza rende tangibile la nostra visione d'avanguardia, in cui uniamo i nostri punti di forza e la nostra esperienza per fornire ai nostri clienti la migliore esperienza possibile".

Andrea Tessera, Head of Banking as a Service di Banca Sella, ha dichiarato: "Banca Sella è stata tra le prime realtà a cogliere le opportunità dell’open banking e ad offrire strumenti innovativi in modalità as a service grazie al vantaggio di far parte e di promuovere un ecosistema finanziario aperto. La partnership con BBVA, una delle istituzioni finanziarie più affermate a livello globale, rappresenta un tassello importante della nostra strategia che punta ad abilitare terze parti in ottica open finance".

Paolo Zaccardi, CEO di Fabrick, ha aggiunto: "Il banking as a service rappresenta una parte fondamentale dell’offerta di Fabrick: il modello di piattaforma permette infatti di integrare facilmente nuovi servizi finanziari e abilita a farlo sia banche che player di altra natura, siano essi italiani o esteri. Quanto realizzato per BBVA è un’offerta unica sul mercato e rappresenta solo la punta dell’iceberg delle infinite opportunità che l’open finance consente e che Fabrick può realizzare".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
Pagina
11
07/08/2025
Accordo Natixis‑Generali: si gioca il trimestre decisivo
L’accordo tra Generali e Natixis entra nel vivo: dopo l’estate atteso l’intesa vincolante....
07/08/2025
I giochi di Orcel: UniCredit tra Mediobanca, Generali e Mps
Andrea Orcel muove con abilità nel risiko bancario italiano: dismissione di Generali, spon...
07/08/2025
Mediobanca a tutto campo: offensive strategiche tra Generali e MPS
Mediobanca lancia l’offensiva su Banca Generali, MPS risponde con un’offerta ostile e UniC...
07/08/2025
Banco BPM vola, Castagna apre a Mps e rilancia il “terzo polo”
Banco BPM supera 1,2 miliardi di utile nel primo semestre 2025 grazie ad Anima. Castagna g...
07/08/2025
Rinascita finanziaria: il nuovo impulso al private equity in Italia
Private equity in forte espansione in Italia: Milano attrae fondi esteri, studi legali e c...
07/08/2025
Il lavoro che non basta più: record e malessere, serve un nuovo senso
L’Italia tocca il record di occupazione ma cresce il disagio: burnout, mancanza di senso, ...
Trovati 80 record
Pagina
11
  • POSTE25 720