• POSTE25 850 1

BBVA-Sella: partnership strategica per l’open finance

- di: Daniele Minuti
 
BBVA-Sella: partnership strategica per l’open finance
Il gruppo bancario spagnolo BBVA e il gruppo Sella hanno annunciato l'avvio di una collaborazione nell'ambito dell'open finance: la finalità della partnership è permettere all'istituto iberico di fornire ai propri clienti (esteri che voglio operare nel nostro paese o della neo banca digitale) diversi servizi di pagamento locali come F24, bollettini postali, CBILL e PagoPA.

BBVA e Sella annunciano una collaborazione strategica per l'open finance

Grazie all'intesa, Banca Sella (in un delle prime operazioni nel campo dell'offerta strategica di Banking as a Service) metterà infatti a disposizione di BBVA i suoi prodotti attraverso le Application Programming Interface gestite tramite la piattaforma di Fabrick. L'iniziativa si inserisce in un più vasto contesto di collaborazione che vede Fabric servire clienti corporate di BBVA, con il progetto che punta a ottimizzare gli investimenti tecnologici della banca spagnola, riducendo così tempi di realizzazione e impatti organizzativi grazie all'armonizzazione dell'alto livello di know-how che le tre realtà andranno ad unire.

Javier Lipúzcoa, Head of Digital Banking di BBVA in Italia (nella foto), ha commentato: "Per BBVA in Italia, l’alleanza strategica con Banca Sella e Fabrick, società del gruppo Sella riconosciuto per esperienza e credibilità nel mercato italiano, è stata un elemento chiave nel lancio della nostra proposta di pagamento delle tasse per gli utenti italiani. Questa alleanza rende tangibile la nostra visione d'avanguardia, in cui uniamo i nostri punti di forza e la nostra esperienza per fornire ai nostri clienti la migliore esperienza possibile".

Andrea Tessera, Head of Banking as a Service di Banca Sella, ha dichiarato: "Banca Sella è stata tra le prime realtà a cogliere le opportunità dell’open banking e ad offrire strumenti innovativi in modalità as a service grazie al vantaggio di far parte e di promuovere un ecosistema finanziario aperto. La partnership con BBVA, una delle istituzioni finanziarie più affermate a livello globale, rappresenta un tassello importante della nostra strategia che punta ad abilitare terze parti in ottica open finance".

Paolo Zaccardi, CEO di Fabrick, ha aggiunto: "Il banking as a service rappresenta una parte fondamentale dell’offerta di Fabrick: il modello di piattaforma permette infatti di integrare facilmente nuovi servizi finanziari e abilita a farlo sia banche che player di altra natura, siano essi italiani o esteri. Quanto realizzato per BBVA è un’offerta unica sul mercato e rappresenta solo la punta dell’iceberg delle infinite opportunità che l’open finance consente e che Fabrick può realizzare".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
13/08/2025
Mediobanca alla resa dei conti, il voto che può cambiare tutto
Il 21 agosto 2025 Mediobanca decide in assemblea sull'OPS per Banca Generali: affluenza, a...
13/08/2025
Perplexity sfida Google: offerta shock da 34,5 miliardi per Chrome
Perplexity mette sul piatto 34,5 miliardi per rilevare Chrome nel pieno del caso antitrust...
13/08/2025
Una svolta (ancora incompleta): decarbonizzazione ex Ilva
Ex Ilva: bozza d’intesa per la decarbonizzazione. Tempi incerti, nodo DRI aperto; scelte d...
13/08/2025
Meloni valuta un freno agli investimenti cinesi in asset strategici
Roma valuta misure su Pirelli, Cdp Reti e Ansaldo Energia: golden power, Cyber Tyre e sicu...
13/08/2025
Borsa Usa da record, economia in frenata: il doppio volto americano
Wall Street corre con l’AI mentre l’economia Usa rallenta: dazi, inflazione e mercato del ...
13/08/2025
Tokyo vola e traina l’asia: borse, valute e materie prime al risveglio
Tokyo trascina l’Asia con il Nikkei in forte rialzo. Commodity caute, dollaro debole, yen ...
Trovati 75 record
  • POSTE25 720