• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Lagarde: "La BCE era presente per la prima ondata, sarà così anche per la seconda"

 
Lagarde: 'La BCE era presente per la prima ondata, sarà così anche per la seconda'
La Banca Centrale Europea continuerà i suoi interventi fino alla fine dell'anno in corso e persino oltre, in modo da non lasciare da sole le economie dei paesi che fanno parte dell'Unione nel bel mezzo della crisi dovuta alla pandemia da Coronavirus.

Ne ha parlato in conferenza stampa la presidente Christine Lagarde, che ha chiarito come la BCE non toccherà i tassi fino a dicembre lasciando invariata sia la politica di acquisti dei titoli che quella sulle iniezioni di liquidità: "La Banca non rimarrà ferma, rivaluterà le prospettive economiche e il bilanciamento dei rischi che comunque sono orientate al ribasso dopo la frenata della crescita. La BCE era presente durante la prima ondata e farà lo stesso per la seconda".

L'analisi della BCE si concentrerà sull'evoluzione della pandemia, sulla prospettiva di ottenere un vaccino contro il Covid-19 in tempi brevi e anche sull'andamento dell'euro visto che il cambio effettivo è stabile da quasi un mese ma ancora a livelli alti. Questo report permetterà all'istituto di varare misure adeguate che, secondo Lagarde "sono necessarie come concordato nella sua totalità dal consiglio direttivo: c'è stata opinione unanime nel valutare l'impatto dei nuovi casi e e delle misure di contenimento messe in atto dai governi su crescita e inflazione che sicuramente fino al prossimo anno sarà negativa. Tutti riteniamo necessario agire e quindi variare i nostri strumenti di intervento nella prossima riunione che si terrà a dicembre".

Lagarde ha chiarito che "il traguardo da raggiungere è quello di assicurare che le condizioni finanziarie permettano il sostegno della ripresa economica in modo da contrastare l'impatto della pandemia sull'inflazione. La BCE sarà inoltre molto attenta al settore bancario, il credito deve necessariamente continuare a fluire verso l'economia. La ripresa perde slancio più velocemente del previsto per colpa delle misure di contenimento, del rallentamento dei servizi e dell'attenzione dei consumatori".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
Pagina
1
06/07/2025
Lo spettro della stagflazione torna a spaventare l’eurozona
Inflazione ostinata, crescita ferma e dazi Usa: l’incubo anni '70 è di nuovo realtà.
06/07/2025
Cosa sapere a 18 anni tra conto corrente, risparmio e investimenti
Scopri come costruire una base solida di educazione finanziaria a 18 anni: gestione quotid...
06/07/2025
Il rallentamento globale: crescita al minimo da 17 anni
Nel 2025 l’economia globale crescerà solo del 2,3 %, il dato più basso dal 2008. Dazi, inc...
06/07/2025
Aumenti record per i ferrovieri: +230 € e bonus da 1.000 €
Sì al contratto, boom d’aumenti e bonus: i sindacati autonomi protestano, ma la contrattaz...
06/07/2025
Settimana calda sui mercati tra dazi in scadenza e più greggio Opec
Il 9 luglio finisce la tregua tariffaria Usa, mentre l’Opec+ decide un aumento di produzio...
06/07/2025
Rush finale per Bper e Mps, Unicredit sfida il governo
Nel risiko bancario l’ora delle scelte: Sondrio valuta l’offerta, Piazzetta Cuccia si prep...
Trovati 98 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25