• POSTE25 850 1

Prezzi dei carburanti in autostrada: benzina oltre i 2,4 euro al litro

- di: Marta Giannoni
 
Prezzi dei carburanti in autostrada: benzina oltre i 2,4 euro al litro
I prezzi dei carburanti continuano a salire sulle autostrade italiane, con la benzina in modalità servito che ha superato i 2,4 euro al litro in alcune tratte. Il Codacons ha monitorato i listini pubblicati sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), rilevando che sulla A1 il prezzo della benzina ha raggiunto i 2,409 euro al litro, mentre il gasolio ha toccato i 2,319 euro. 

Fattori dei rincari
Secondo il Codacons, due sono i principali fattori che contribuiscono a questi aumenti:
Costi dei biocarburanti: “Sui listini dei carburanti stanno incidendo i maggiori costi applicati a rivenditori e gestori per la quota d'obbligo di miscelazione annuale dei biocarburanti, scaricati sui consumatori finali”, ha dichiarato l'associazione. 
Speculazioni sul petrolio: Le fluttuazioni del prezzo del petrolio hanno contribuito a un rialzo delle quotazioni, sebbene il Codacons sottolinei che tali aumenti non giustificano i livelli elevati registrati nelle stazioni di servizio autostradali. 

Impatto sui consumatori
L'aumento dei prezzi dei carburanti ha un impatto diretto sulle spese dei consumatori. Nelle aree urbane, un pieno di benzina costa oggi quasi 2,2 euro in più rispetto al mese scorso, mentre per il diesel l'aumento è di 2,4 euro. Su base annua, considerando una media di due pieni al mese, l'aggravio è di circa 52 euro per la benzina e 57,6 euro per il gasolio. 

Aumenti dei pedaggi autostradali
Oltre ai rincari dei carburanti, dal primo gennaio 2025 sono scattati aumenti dei pedaggi autostradali. Le tratte gestite da Autostrade per l'Italia, che coprono circa 2.800 chilometri, hanno registrato un incremento dell'1,8%, in linea con il tasso di inflazione programmato per il 2025. Ad esempio, un viaggio sulla A1 Milano-Napoli ora costa 67,30 euro. 

Prospettive future

Il governo ha annunciato l'intenzione di riallineare gradualmente le accise tra benzina e diesel entro il 2030, con aumenti annuali di un centesimo al litro per il diesel. Questo potrebbe comportare ulteriori incrementi dei prezzi dei carburanti nei prossimi anni. 

Conclusione

L'aumento dei prezzi dei carburanti e dei pedaggi autostradali rappresenta una sfida significativa per i consumatori italiani, incidendo sul costo della vita e sui trasporti. Le associazioni dei consumatori, come il Codacons, continuano a monitorare la situazione e a sollecitare interventi governativi per mitigare l'impatto economico su famiglie e imprese.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
Pagina
12
12/08/2025
Trump prolunga la tregua sui dazi con Cina: altri 90 giorni di respiro
Proroga di 90 giorni alla sospensione dei dazi tra Usa e Cina: mercati rassicurati, negozi...
12/08/2025
Record Nikkei: l’Asia guarda oltre la tregua commerciale
Borse asiatiche in rialzo con Nikkei ai massimi storici. Focus su inflazione USA, valute e...
11/08/2025
Vacanze negate, Openpolis: nel 2024 il 28% delle famiglie con figli minori non è partito
Nel 2024, più di una famiglia su quattro con figli minori in Italia non ha potuto permette...
11/08/2025
Quanto costa di più vivere in Italia rispetto a vent’anni fa
Il costo della vita in Italia è cresciuto sensibilmente negli ultimi vent’anni.
11/08/2025
Bonus rifiuti dal 2026: sconto in bolletta per le famiglie in difficoltà
A partire da gennaio 2026 sarà operativo il “bonus rifiuti”
11/08/2025
Dazi USA, la Svizzera chiede aiuto alla FIFA: “Infantino può aprire le porte a Trump”
La Svizzera è in difficoltà sul fronte commerciale con gli Stati Uniti dopo l’inasprimento...
Trovati 74 record
Pagina
12
  • POSTE25 720