• POSTE25 850 1

Borse: chiusura di settimana incerta sui mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: chiusura di settimana incerta sui mercati asiatici
Le borse asiatiche hanno avuto oggi, in chiusura di settimana di contrattazioni, una giornata contrastata.
Il Nikkei 225 di Tokyo ha guadagnato lo 0,7% a 33.690,11. I mercati cinesi hanno registrato un arretramento dopo i recenti guadagni guidati dalle aspettative di un maggiore sostegno da parte del governo agli sviluppatori immobiliari, settore da tempo in crisi a causa dell'enorme esposizione debitoria. Come è accaduto per le azioni di Country Garden, (una delle più grandi realtà tra gli sviluppatori immobiliari) che hanno perso il 6,7% dopo aver guadagnato il 16% ieri.

Borse: chiusura di settimana incerta sui mercati asiatici

A Hong Kong l'indice Hang Seng è sceso dell'1,4% a 17.663,08. L'indice Shanghai Composite ha perso lo 0,5% a 3.047,23. Il Kospi della Corea del Sud è sceso dello 0,5% a 2.501,09, mentre l'indice S & P/ASX 200 australiano ha guadagnato lo 0,2% a 7.045,80.
A Bangkok, il SET è sceso dello 0,4%, mentre il Taiex di Taiwan è sceso dello 0,1%.

Ieri, in Europa, si sono registrati aumenti generalizzati, in un contesto di scambi ridotti. Il DAX tedesco ha guadagnato lo 0,2% a 15.994,73 e anche il CAC 40 di Parigi è salito dello 0,2% a 7.277,93. Il FTSE 100 britannico è salito dello 0,2% a 7.483,58. Milano ha aperto oggi in terreno positivo, a + 0,28%.
Oggi Wall Street lavorerà solo in mattinata, prima del Ringraziamento.

L'attenzione degli investitori è ora concentrata sulla grande distribuzione, tra l’inizio non ufficiale della stagione dello shopping natalizio con il Black Friday e il timore che la diminuzione dei risparmi determini un calo della spesa.
Gli ultimi risultati trimestrali di una serie di rivenditori, da Walmart a Best Buy a Saks Fifth Avenue, suggeriscono un indebolimento della propensione dei consumatori alla spesa anche se l’inflazione si attenua e l’occupazione rimane solida.
il petrolio greggio di riferimento statunitense ha perso 64 centesimi a 76,46 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange.

Il greggio Brent, lo standard di prezzo internazionale, è rimasto invariato a 81,25 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
05/08/2025
Ue congela i controdazi da 93 miliardi
La Ue sospende i controdazi per sei mesi dopo l’intesa con Trump. Resta l'incertezza su au...
05/08/2025
Tesla conferma Musk con pacchetto da 29 mld di dollari in azioni
Il board di Tesla assegna un pacchetto da 29 miliardi di dollari in azioni a Elon Musk per...
05/08/2025
Tokyo apre in ripresa: Nikkei +0,5% tra dati PMI e prospettive Fed
Il Nikkei guadagna lo 0,5% sostenuto da Wall Street, attese sulla Fed e segnali positivi d...
04/08/2025
Gruppo FS: ricavi e investimenti in crescita nel primo semestre 2025
I risultati di Ferrovie dello Stato Italiane relativi al primo semestre del 2025 conferman...
04/08/2025
Euforia mercati europei, Piazza Affari brilla e Wall Street accelera
Piazza Affari vola a +1,87% e guida l’euforia dei mercati europei. Spread in salita, occhi...
04/08/2025
BPER, il mutuo corre online
Il Gruppo BPER Banca amplia la propria offerta nel settore del credito immobiliare e lanci...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720