• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Borse: la nuova giornata negativa di Wall Street condiziona i mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: la nuova giornata negativa di Wall Street condiziona i mercati asiatici
La cattiva chiusura di Wall Street (che ha messo in fila la terza giornata consecutiva segnata dalle vendite) ha condizionato l'andamento delle borse asiatiche, che hanno chiuso quasi tutte in terreno negativo.
Il benchmark giapponese Nikkei 225 ha perso i guadagni iniziali, scambiando invariato a 38.104,86, dopo avere toccato un + 0,13%, dopo le perdite iniziali, con il Topix che è invece arretrato, lasciano lo 0,21%..
In calo anche i mercati cinesi, invertendo l'andamento positivo che aveva accompagnato i primi giorni della settimana di contrattazioni. L'Hang Seng di Hong Kong ha perso l'1% a 20.555,04, mentre l'indice Shanghai Composite ha lasciato lo 0,5% a 3.286,17.

Borse: la nuova giornata negativa di Wall Street condiziona i mercati asiatici

A Seul, il Kospi ha ceduto lo 0,2% a 2.593,57 e l'indice australiano S & P/ASX 200 è salito dello 0,1% a 8.225,90. Il Taiex di Taiwan ha perso lo 0,5% e il Sensex in India è sceso dello 0,2%. Ieri l'S & P 500 è sceso dello 0,9% a 5.797,42. Il Dow Jones Industrial Average ha perso l'1% a 42.514,95. Peggio ha fatto il Nasdaq Composite - ad alto contenuto tecnologico - crollato dell'1,6% a 18.276,65.

Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è nuovamente salito al 4,23% dal 4,21% di martedì sera e dal solo 4,08% di venerdì, anche sulla scia di una serie di rapporti che confermano che l' economia statunitense rimane più forte del previsto .
Le azioni Big Tech, i cui prezzi sono saliti alle stelle in mezzo alla frenesia di Wall Street per la tecnologia dell'intelligenza artificiale, sono state il peso maggiore sul mercato. Nvidia è scesa del 2,8% e Apple ha perso il 2,2%.

Ma AT & T è cresciuta del 4,6% dopo aver riportato profitti superiori alle aspettative degli analisti per l'ultimo trimestre, mentre Texas Instruments è salita del 4% dopo che la società di semiconduttori ha riportato profitti e ricavi superiori alle attese.
Nelle altre contrattazioni di giovedì mattina, il petrolio greggio di riferimento statunitense ha guadagnato 91 centesimi, arrivando a 71,68 dollari al barile, nelle contrattazioni elettroniche sul New York Mercantile Exchange.
Il Brent, lo standard internazionale, è aumentato di 86 centesimi, arrivando a 75,82 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
Pagina
1
06/11/2025
Dove va l’economia di Tarquinia: dati inediti e bilanci delle imprese
Analisi inedita sull’economia di Tarquinia e sui bilanci delle imprese locali. Presentazio...
06/11/2025
Borse Europa in frenata, Milano peggiore ma è un segnale più ampio
Le borse europee chiudono in netto calo, con Milano in rosso e segnali di debolezza per l’...
06/11/2025
Il mondo in bilico e i conti delle imprese: i CFO italiani temono la geopolitica
Deloitte: “Il rischio è ormai la regola”. Ma solo un’azienda su venti è pronta ad affronta...
06/11/2025
Nasce il Blue Economy Monitor: il mare come nuova frontiera dello sviluppo
Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi uniscono le forze per analizzare il potenziale dell’economia...
06/11/2025
Henkel cresce nel terzo trimestre ma avverte: “Vendite nella parte bassa della guidance”
Il gruppo tedesco conferma le stime per il 2025, ma il contesto economico pesa sulle prosp...
06/11/2025
Zalando, utili in calo ma fatturato in forte crescita: +26% nel terzo trimestre
Il gruppo tedesco aumenta le vendite ma paga costi più alti e investimenti su logistica e ...
Trovati 87 record
Pagina
1
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720