• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: i mercati asiatici aprono la settimana in calo

- di: Redazione
 
Borse: i mercati asiatici aprono la settimana in calo
I mercati borsistici della regione Asia-Pacifico hanno registrato prestazioni non positive, nella prima giornata di contrattazioni della settimana. Sale intanto, tra gli investitori, l'attesa per le notizie dagli Stati Uniti sulla spesa dei consumatori e sui dati dell'andamento dell'inflazione.

Borse: i mercati asiatici aprono la settimana in calo

Il più importante indice giapponese, il Nikkei 225, è sceso dello 0,5% chiudendo a 33.447,67. In Cina, a fronte del calo dei profitti industriali diminuiti del 7,8% nel periodo gennaio-ottobre rispetto all’anno precedente (anche se sono aumentati del 2,7% in ottobre), l'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,3% a 17.513,01, mentre lo Shanghai Composite ha perso lo 0,4% a 3.028,89.

L'indice S & P/ASX 200 australiano è sceso dello 0,8% a 6.987,60. Il Kospi sudcoreano ha ceduto meno dello 0,1% a 2.495,86. Per questa settimana sono in calendario riunioni di alcune banche centrali della regione (tra cui la Reserve Bank of New Zealand, la Bank of Korea e la Bank of Thailand), da cui ci si attende una conferma della politica monetaria seguita si qui per contrastare la parabola ascendente dell’inflazione. Per quanto riguarda Wall Street (che ha chiuso la scorsa settimana in modo contrastato) venerdì l'indice S & P 500 è salito dello 0,1% a 4.559,34, mentre il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato lo 0,3% a 35.390,15. Il Nasdaq composito è scivolato dello 0,1% a 14.250,85, con i guadagni nei settori sanitario, finanziario ed energetico che hanno mitigato le perdite dei titoli tecnologici. Il produttore di chip Nvidia e la società madre di Google, Alphabet, sono stati tra i maggiori ribassi, perdendo rispettivamente l'1,9% e l'1,3%.

Il greggio statunitense di riferimento è sceso di 57 centesimi a 74,97 dollari al barile nelle transazioni elettroniche sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 60 centesimi a 79,88 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
20/05/2025
Von der Leyen: “Servono nuove risorse proprie per l’Europa”
Ursula von der Leyen ha lanciato un messaggio chiaro e urgente: “Abbiamo bisogno di nuove ...
20/05/2025
Crescita lenta, Italia fanalino di coda in Europa
Secondo le previsioni economiche della Commissione europea, l’Italia continuerà a occupare...
20/05/2025
La Cina taglia i tassi, l’Asia corre: Pechino rilancia la crescita, e i mercati applaudono
La Banca centrale cinese ha annunciato un nuovo taglio dei tassi d’interesse
20/05/2025
I 10 libri di finanza più letti nel 2025: la classifica definitiva
Dai classici intramontabili alle nuove uscite: ecco i testi che stanno plasmando la cultur...
20/05/2025
Sorprese in Borsa: i tre titoli che stanno stupendo nel 2025
Dall’energia pulita al lusso, ecco chi ha battuto i big nei mercati globali.
20/05/2025
Debito Usa a rischio esplosione: allarme nei mercati
Dopo il downgrade di Moody’s, i rendimenti dei Treasury volano oltre il 5%. La Camera appr...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720