• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: per i mercati asiatici l'inizio della settimana è con il segno negativo

- di: Redazione
 
Borse: per i mercati asiatici l'inizio della settimana è con il segno negativo
I mercati asiatici hanno quasi tutti iniziato la settimana di contrattazioni con il segno negativo, nell'attesa delle prossime decisioni di politica monetaria della Federal Reserve. Gli analisti ritengono che i segnali contrastanti arrivati, venerdì scorso, da alcuni rapporti economici lasciano comunque inalterata l'idea che la Fed manterrà invariato il suo tasso di riferimento superiore al 5,25% nella prossima riunione, fissata per mercoledì.
L'inflazione è rimasta sostanzialmente elevata in settembre, ma entro le aspettative degli economisti. Le aspettative dei consumatori statunitensi riguardo all'inflazione per il prossimo anno sono in aumento, al 4,2% dal 3,2% del mese scorso. Ciò è particolarmente preoccupante per la Fed, che teme che tali aspettative possano portare a un circolo vizioso che peggiora l’elevata inflazione.

Borse: per i mercati asiatici l'inizio della settimana è con il segno negativo

Oggi l'indice Nikkei 225 di Tokyo ha perso l'1,3% a 30.591,03. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,3% a 17.349,36 e l'indice Shanghai Composite è salito dello 0,2% a 3.022,90.
Le vendite al dettaglio nominali in Australia sono aumentate dello 0,9% a settembre rispetto ad agosto, come hanno mostrato lunedì i dati dell'Ufficio australiano di statistica. Questo è il ritmo più veloce in otto mesi, suggerendo una certa resilienza nella spesa dei consumatori. L'indice S & P/ASX 200 australiano è scivolato dello 0,6% a 6.787,90.

Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato lo 0,4% a 2.311,55. Il Taiex di Taiwan è salito dello 0,1% e anche il SET di Bangkok è salito dello 0,1%.
Venerdì, in chiusura di contrattazioni a Wall Street, l'S & P 500 è sceso dello 0,5%, il 10% al di sotto del picco raggiunto a luglio. Il Dow Jones Industrial Average è sceso dell'1,1% e l'indice Russell 2000 delle azioni delle società più piccole è scivolato dell'1,2%, chiudendo al livello più basso in circa quattro anni.

Il Nasdaq è stato l’elemento positivo del mercato (+ 0,4%), sotto la spinta delle grandi azienda tecnologiche e di comunicazione, che hanno messo a segno solidi utili. che hanno riportato solidi utili.
Ford ha perso il 12,2% dopo aver riportato utili e ricavi deludenti il giorno dopo aver raggiunto un accordo contrattuale provvisorio con il sindacato United Auto Workers.
Un barile di petrolio statunitense di riferimento è sceso di 1,32 dollari a 84,22 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 1,12 dollari a 88,08 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 72 record
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
Trovati 72 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25