• POSTE25 850 1

Borse: i mercati asiatici soffrono dell'andamento negativo dell'interscambio cinese

 
Borse: i mercati asiatici soffrono dell'andamento negativo dell'interscambio cinese
Le notizie relative all'andamento negativo nel mese di agosto dell'export e dell'import cinesi, conseguenza della contrazione della domanda globale, hanno depresso oggi le borse dell'area Asia-Pacifico.
Come conferma soprattutto l'arretramento del benchmark di Hong Kong, l'Hang Seng, che ha perso l'1,2% a 18.235,40. 
Secondo i dati delle dogane cinesi (migliori comunque di quelli di luglio, così come delle previsioni), le esportazioni sono diminuite dell’8,8% in agosto rispetto all’anno precedente, mentre le importazioni sono calate del 7,3%.

Borse: i mercati asiatici soffrono dell'andamento negativo dell'interscambio cinese

L'indice Shanghai Composite ha ceduto lo 0,9% a 3.130,70, mentre il Nikkei 225 di Tokyo ha lasciato lo 0,8% a 32.991,08. In arretramento anche il Kospi sudcoreano, che ha chiuso a - 0,7% a 2.544,40. In calo anche L'indice S & P/ASX 200 australiano, sceso dell'1,2% a 7.174,00.
Ieri, a Wall Street, l'indice S & P 500 è sceso dello 0,7%, chiudendo a 4.465,48. Il Dow Jones Industrial Average ha ceduto lo 0,6% a 34.443,19, e il Nasdaq ha ceduto l'1,1% a 13.872,47.
A condizionare l'andamento del mercato americano i dati dei grandi titoli tecnologici, con Apple scesa del 3,6% e Nvidia del 3,1%.
Il rendimento del Tesoro a 10 anni, che influenza i tassi di interesse su mutui e altri prestiti, è salito al 4,30% dal 4,25% circa poco prima della pubblicazione dell'indagine.
Il rendimento dei titoli del Tesoro a 2 anni, che rispecchia le aspettative per la Federal Reserve, è salito al 5,04% dal 4,96% appena prima della pubblicazione dei risultati dell'indagine.
Quando i rendimenti obbligazionari salgono, gli investitori tendono a riconsiderare se le azioni sono troppo costose.
Wall Street si aspetta che la Fed mantenga invariato il tasso di interesse di riferimento nella prossima riunione di settembre. 
I prezzi del petrolio sono aumentati questa settimana alla notizia che i tagli alla produzione di greggio saranno estesi fino alla fine dell’anno.
All'inizio di giovedì, il petrolio greggio di riferimento statunitense è sceso di 34 centesimi a 87,20 dollari al barile nelle negoziazioni elettroniche sul New York Mercantile Exchange. Mercoledì ha guadagnato 85 centesimi.
Il greggio Brent, la base del prezzo per il commercio internazionale, è sceso di 30 centesimi a 90,30 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 79 record
Pagina
2
13/08/2025
Inflazione stabile, ora Trump minaccia di fare causa a Powell
Inflazione stabile al 2,7% e scontro alla Fed: Trump minaccia causa a Powell mentre i merc...
12/08/2025
Borse europee in rialzo ma caute. La migliore è Milano
Milano guida l’Europa: Ftse Mib +0,85% a 41.935 punti. Euro in rialzo, petrolio in calo, o...
12/08/2025
Usa: l'inflazione sale a luglio (2,7%), ma meno delle attese
Sono saliti di 2,7 punti percentuali i prezzi al consumo negli Stati Uniti
12/08/2025
Caputi (Federterme): “Il turismo italiano deve uscire dalla logica estiva e puntare sulla qualità”
“Gli italiani stanno diventando più intelligenti nella scelta delle vacanze” osserva Massi...
12/08/2025
Clima più disteso sui mercati: Milano sale con la pausa nei dazi tra Usa e Cina
La sospensione di tre mesi nei dazi tra Washington e Pechino ha dato ossigeno alle Borse.
12/08/2025
Mediobanca e la “mina Pellicioli” nell’Ops su Banca Generali
Mediobanca punta all’OPS su Banca Generali tra governance, vigilanza Consob e voto del 21 ...
Trovati 79 record
Pagina
2
  • POSTE25 720