• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: i mercati asiatici soffrono dell'andamento negativo dell'interscambio cinese

 
Borse: i mercati asiatici soffrono dell'andamento negativo dell'interscambio cinese
Le notizie relative all'andamento negativo nel mese di agosto dell'export e dell'import cinesi, conseguenza della contrazione della domanda globale, hanno depresso oggi le borse dell'area Asia-Pacifico.
Come conferma soprattutto l'arretramento del benchmark di Hong Kong, l'Hang Seng, che ha perso l'1,2% a 18.235,40. 
Secondo i dati delle dogane cinesi (migliori comunque di quelli di luglio, così come delle previsioni), le esportazioni sono diminuite dell’8,8% in agosto rispetto all’anno precedente, mentre le importazioni sono calate del 7,3%.

Borse: i mercati asiatici soffrono dell'andamento negativo dell'interscambio cinese

L'indice Shanghai Composite ha ceduto lo 0,9% a 3.130,70, mentre il Nikkei 225 di Tokyo ha lasciato lo 0,8% a 32.991,08. In arretramento anche il Kospi sudcoreano, che ha chiuso a - 0,7% a 2.544,40. In calo anche L'indice S & P/ASX 200 australiano, sceso dell'1,2% a 7.174,00.
Ieri, a Wall Street, l'indice S & P 500 è sceso dello 0,7%, chiudendo a 4.465,48. Il Dow Jones Industrial Average ha ceduto lo 0,6% a 34.443,19, e il Nasdaq ha ceduto l'1,1% a 13.872,47.
A condizionare l'andamento del mercato americano i dati dei grandi titoli tecnologici, con Apple scesa del 3,6% e Nvidia del 3,1%.
Il rendimento del Tesoro a 10 anni, che influenza i tassi di interesse su mutui e altri prestiti, è salito al 4,30% dal 4,25% circa poco prima della pubblicazione dell'indagine.
Il rendimento dei titoli del Tesoro a 2 anni, che rispecchia le aspettative per la Federal Reserve, è salito al 5,04% dal 4,96% appena prima della pubblicazione dei risultati dell'indagine.
Quando i rendimenti obbligazionari salgono, gli investitori tendono a riconsiderare se le azioni sono troppo costose.
Wall Street si aspetta che la Fed mantenga invariato il tasso di interesse di riferimento nella prossima riunione di settembre. 
I prezzi del petrolio sono aumentati questa settimana alla notizia che i tagli alla produzione di greggio saranno estesi fino alla fine dell’anno.
All'inizio di giovedì, il petrolio greggio di riferimento statunitense è sceso di 34 centesimi a 87,20 dollari al barile nelle negoziazioni elettroniche sul New York Mercantile Exchange. Mercoledì ha guadagnato 85 centesimi.
Il greggio Brent, la base del prezzo per il commercio internazionale, è sceso di 30 centesimi a 90,30 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
1
21/05/2025
Affitti da incubo: quanto costa vivere oggi in 10 città italiane
Dalle metropoli del Nord alle città del Sud, gli affitti salgono alle stelle: ecco dove si...
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
Trovati 61 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720