• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: bene i mercati asiatici, sperando in uno stop della Fed all'aumento dei tassi

- di: Redazione
 
Borse: bene i mercati asiatici, sperando in uno stop della Fed all'aumento dei tassi
I mercati azionari asiatici, accodandosi a Wall Street, hanno chiuso in rialzo l'odierna seduta di contrattazioni, nella speranza che la Federal Reserve possa fermare la sequenza di aumenti dei tassi di interesse. A spingere le borse è stata anche la votazione con cui il Senato americano hanno approvato l'accordo che ha evitato il default del debito pubblico.
L'indice S&P 500 di Wall Street ieri è salito dell'1% , dopo che i dati hanno mostrato un indebolimento dell'attività manifatturiera e al dettaglio.

Borse: bene i mercati asiatici, sperando in uno stop della Fed all'aumento dei tassi

Lo Shanghai Composite Index ha guadagnato lo 0,8% a 3.229,06; il Nikkei 225 di Tokyo è avanzato dell'1% a 31.445,15; l'Hang Seng di Hong Kong è salito del 3,7% a 18.883,22; il Kospi di Seul ha messo a segno un + 1,1% a 2.595,55; l'S &P ASX 200 di Sydney ha chiuso in terreno positivo, a + 0,1% a 7.130,20.
A Wall Street, l'S&P 500 è salito a 4.221,02. Il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato lo 0,5% a 33.061,57 e il Nasdaq Composite è balzato dell'1,3% a 13.100,98.
Sebbene l'accordo per evitare un'insolvenza del debito statunitense sia stato positivo per il mercato, gli investitori sono più preoccupati se l'economia cadrà in recessione prima che l'inflazione si riduca abbastanza da convincere la Fed ad allentare gli aumenti dei tassi.

Secondo un rapporto, reso noto ieri, la settimana scorsa meno lavoratori americani del previsto hanno presentato domanda di indennità di disoccupazione. Un altro rapporto ha indicato che i datori di lavoro hanno aumentato i loro libri paga il mese scorso più del previsto.

Ma ci sono anche notizie non positive. Come quelle del rapporto dell'Institute for Supply Management, secondo il quale la produzione è diminuita, per il settimo mese, a maggio. Una contrazione peggiore, sia a confronto del mese di aprile che delle previsioni degli economisti.
Nel mercato dell'energia, il greggio USA di riferimento è salito di 35 centesimi a 70,45 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brentè avanzato di 39 centesimi a 74,67 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
09/07/2025
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da software, AI e dati
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da s...
09/07/2025
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25