• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Borse: in Asia mercati in calo, in attesa delle decisioni della Fed

- di: Redazione
 
Borse: in Asia mercati in calo, in attesa delle decisioni della Fed
Cali generalizzati sui mercati asiatici, in attesa che il comitato di politica monetaria della Federal Reserve ufficializzi oggi le sue decisioni sui tassi di interesse, nell'ambito della politica per contrastare l'inflazione, ormai ai massimi degli ultimi quarant'anni. In calo le borse di Hong Kong, Seul, Mumbai e Sydney, mentre altri mercati sono stati chiusi per festività.

Le Borse in Asia calano in attesa delle comunicazioni della Fed

Le banche centrali di molti Paesi stanno alzando i tassi mentre l'inflazione assedia imprese e consumatori. Per contrastare la spirale dell'inflazione, le autorità di regolamentazione stanno aumentando i costi per i prestiti che erano scesi ai minimi storici durante la pandemia.

Ma l'aumento dei prezzi - che sta coinvolgendo tutto, dal cibo alle spese energetiche e ai prestiti - probabilmente rallenterà la spesa dei consumatori, frenando la crescita economica. Wall Street è avanzata ieri nella speranza che la Fed non sconvolgerà i mercati con piani di inasprimento monetario più aggressivi del previsto. Gli investitori staranno a guardare per vedere come il presidente della Fed Jerome Powell inquadra le prospettive future.

L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dell'1,2% a 20.860,09 mentre il Kospi di Seul ha perso lo 0,4% a 2.669,40. L'S&P/ASX 200 australiano ha ceduto lo 0,1% a 7.306,70. Il Sensex indiano ha perso lo 0,7% a 56.563,68.
Il benchmark di Taiwan è salito, mentre la maggior parte degli altri mercati regionali è stata chiusa.

Martedì, l'S&P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,5% a 4.175,48. Il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,5% a 33.128,79 e il Nasdaq è salito dello 0,2% a 12.563,76. Le azioni delle società più piccole hanno superato il mercato più ampio. Il Russell 2000 ha aggiunto lo 0,9% a 1.898,86.
Il greggio statunitense di riferimento è aumentato di 1,08 dollari, a 103,49 al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il Brent, la base per il prezzo del petrolio internazionale, ha guadagnato 93 centesimi di dollaro a 105,90 al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
1
06/11/2025
Il mondo in bilico e i conti delle imprese: i CFO italiani temono la geopolitica
Deloitte: “Il rischio è ormai la regola”. Ma solo un’azienda su venti è pronta ad affronta...
06/11/2025
Nasce il Blue Economy Monitor: il mare come nuova frontiera dello sviluppo
Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi uniscono le forze per analizzare il potenziale dell’economia...
06/11/2025
Henkel cresce nel terzo trimestre ma avverte: “Vendite nella parte bassa della guidance”
Il gruppo tedesco conferma le stime per il 2025, ma il contesto economico pesa sulle prosp...
06/11/2025
Zalando, utili in calo ma fatturato in forte crescita: +26% nel terzo trimestre
Il gruppo tedesco aumenta le vendite ma paga costi più alti e investimenti su logistica e ...
06/11/2025
Generalfinance corre più del previsto, utile a 21 milioni e redditività record
L’ad Gianolli: “Siamo più forti del piano, la produttività cresce grazie a competenze e te...
Trovati 86 record
Pagina
1
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720