• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: in Asia mercati nervosi in attesa dei dati sull'inflazione Usa

- di: Redazione
 
Borse: in Asia mercati nervosi in attesa dei dati sull'inflazione Usa
Nervosismo dominante sui mercati azionari asiatici, in attesa del rapporto aggiornato sull'inflazione negli Stati Uniti, che potrebbe, se negativo, spingere ulteriormente la Federal Reserve a proseguire nella strategia di aumenti più aggressivi dei tassi di interesse. Ieri l'indice S&P 500 di Wall Street ha chiuso in ribasso, dopo che è stato reso noto che uno degli indicatori dei prezzi alla produzione è sceso, restando comunque vicino a un massimo multidecennale. Per oggi è atteso l'indice dei prezzi al consumo.

Borse asiatiche nervose in attesa dei dati sull'inflazione Usa

Lo Shanghai Composite Index ha perso lo 0,3% a 3.015,58 e il Nikkei 225 di Tokyo è sceso dello 0,5% a 26.260,25. L'Hang Seng di Hong Kong è crollato dell'1,2% a 16.507,09. Il Kospi di Seul è sceso dell'1,2% a 2.176,91 mentre l'S&P-ASX 200 di Sydney ha guadagnato lo 0,2% a 6.660,20.

A Wall Street, l'S &P 500 ha ceduto lo 0,3% a 3.577,03 per il suo sesto calo giornaliero consecutivo dopo che un rapporto ha mostrato che l'inflazione del prezzo delle materie prime e di altri fattori di produzione per i produttori è molto alta.

I prezzi sono aumentati dell'8,5% a settembre, in calo rispetto al picco dell'11,7% di marzo. Ma i prezzi sono aumentati dello 0,4% rispetto ad agosto dopo due mesi di calo. L'S &P 500 è in calo del 25% finora quest'anno e vicino al minimo di due anni. Il Dow Jones Industrial Average è scivolato dello 0,1% a 29.210,85. Il composito Nasdaq ha perso lo 0,1% a 10.417,10. Ad accentuare il nervosismo degli investitori è stato anche il contenuto dei verbali dell'ultima riunione della Fed sulla politica dei tassi di interesse, resi noti ieri, che hanno sottolineato l'impegno della banca centrale a domare l'inflazione "inaccettabilmente alta".

Nei mercati energetici, il greggio statunitense di riferimento ha perso 18 centesimi a 87,09 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange, mentre il Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale di petrolio, è sceso di 4 centesimi a 92,41 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
30/06/2025
Milano brilla in un mare di incertezze, Wall Street vola a metà seduta
Milano tiene, l’Europa arretra. L’euro sale, il petrolio scende. Wall Street tocca nuovi r...
30/06/2025
La parità di genere come leva strategica per l’economia e l’innovazione
La parità di genere non è soltanto una questione di equità sociale, ma rappresenta una del...
30/06/2025
Cresce la pressione fiscale, sale il deficit: segnali di allarme per i conti pubblici
Nel primo trimestre del 2025 la pressione fiscale in Italia ha toccato il 37,3%
30/06/2025
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine d...
30/06/2025
Crescita ferma, produttività in affanno: il bilancio ISTAT sul decennio economico italiano
Il decennio 2014-2024 per l’economia italiana si chiude con un bilancio in chiaroscuro
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25