• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Tokyo in lieve calo, lo yen si rafforza: la BoJ scuote i mercati asiatici

- di: Matteo Borrelli
 
Tokyo in lieve calo, lo yen si rafforza: la BoJ scuote i mercati asiatici

La chiusura della Borsa di Tokyo, segnata da una leggera flessione dello 0,07%, riflette le reazioni al recente aumento dei tassi di interesse da parte della Bank of Japan (BoJ). Il Nikkei 225 si è attestato a 39.931,98 punti, con una perdita di 26 punti, una chiusura che interrompe una settimana di performance altalenante.

La svolta della Bank of Japan

La decisione della BoJ di alzare i tassi di interesse per la prima volta dal luglio scorso rappresenta un cambiamento significativo nella politica monetaria giapponese, portando il livello dei tassi ai massimi dal 2008. Il governatore Kazuo Ueda ha dichiarato. “Abbiamo intrapreso questa misura per contrastare l’inflazione e stabilizzare l’economia”. La mossa era attesa da molti analisti, ma ha comunque generato incertezza tra gli investitori.

Yen in rafforzamento

Sul fronte valutario, lo yen ha mostrato un netto rafforzamento, scambiando a 155,40 sul dollaro e a 162,70 sull’euro. Questo movimento riflette la fiducia rinnovata nella valuta giapponese, ma potrebbe rappresentare una sfida per gli esportatori locali, tradizionalmente favoriti da un yen debole.

La reazione delle altre Borse asiatiche

Il clima di cautela si è esteso anche agli altri mercati asiatici:
Shanghai ha chiuso con un ribasso dello 0,15%, frenata dai timori di una crescita economica rallentata.
Hong Kong ha registrato una perdita più marcata dello 0,48%, appesantita dai cali nei settori tecnologico e immobiliare.
Seul ha segnato un calo dello 0,21%, con gli investitori che continuano a monitorare le politiche della Federal Reserve statunitense.
Sydney si è mantenuta stabile, con un lieve aumento dello 0,03%, sostenuta dai guadagni nel comparto minerario.

Materie prime: focus su oro e petrolio
Sul mercato delle materie prime, l’oro ha visto un incremento dello 0,5%, raggiungendo i 1.960 dollari l’oncia, grazie alla crescente domanda di beni rifugio in un contesto di incertezza economica globale. Il petrolio, invece, ha registrato un lieve calo: il Brent è sceso dello 0,4%, attestandosi a 87,20 dollari al barile, mentre il WTI è diminuito dello 0,3%, a 82,90 dollari.

Il contesto globale
L’attenzione degli investitori è rivolta anche agli sviluppi economici globali, con l’Europa e gli Stati Uniti impegnati a contrastare l’inflazione attraverso politiche monetarie restrittive. Gli analisti prevedono che le prossime settimane saranno caratterizzate da una forte volatilità, con i mercati che cercheranno di adattarsi ai nuovi equilibri.

Dichiarazioni e prospettive
Masayoshi Amamiya, vice governatore della BoJ, ha affermato: “Continueremo a monitorare attentamente l’andamento economico e a intervenire dove necessario per garantire la stabilità finanziaria”. Nel frattempo, gli operatori guardano con apprensione alle prossime riunioni delle principali banche centrali per capire se si confermerà un trend globale di rialzo dei tassi.
Con i mercati in evoluzione e una crescente incertezza, gli investitori sono chiamati a navigare un contesto complesso, tra segnali di rallentamento economico e misure di politica monetaria sempre più stringenti.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
21/05/2025
Cedolare secca 2025: conviene ancora? Guida per i piccoli proprietari
Aliquote, vantaggi e limiti: tutto quello che c’è da sapere per scegliere tra cedolare sec...
21/05/2025
Asia in rialzo, petrolio e oro volano con le tensioni in Medio Oriente
Borse asiatiche contrastate e nervose, future europei piatti, volano i beni rifugio.
Trovati 61 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720