• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse, Tokyo chiude a -2,8%. Futures europei negativi

- di: Matteo Borrelli
 
Borse, Tokyo chiude a -2,8%. Futures europei negativi
Le borse chiudono con perdite significative in seguito all’imposizione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, mentre l’oro raggiunge massimi storici. Intanto, i futures indicano una previsione di apertura negativa delle Borse europee.

Tokyo guida le perdite nei mercati asiatici

La Borsa di Tokyo ha subito una delle peggiori sedute degli ultimi mesi. L’indice Nikkei 225 ha chiuso in calo del 2,8% a 34.735,93 punti, dopo aver toccato un minimo intraday di 34.102,00, il livello più basso da agosto 2024. Questo declino è stato innescato dall’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di dazi del 24% sulle esportazioni giapponesi. 

Performance delle principali borse asiatiche

Shanghai Composite (Cina): in calo dello 0,5%, chiudendo a 3.280,50 punti.
Hang Seng (Hong Kong): ha perso l’1,2%, attestandosi a 28.450,30 punti.
Kospi (Corea del Sud): in ribasso dell’1,8%, chiudendo a 2.150,75 punti.
Taiwan Weighted Index: ha registrato una flessione dello 0,9%, chiudendo a 16.500,20 punti.
SET Index (Thailandia): in calo dello 0,7%, chiudendo a 1.550,60 punti.
FTSE Bursa Malaysia KLCI: in ribasso dello 0,6%, chiudendo a 1.580,30 punti.
PSEi (Filippine): ha chiuso in calo dell’1,3% a 7.850,40 punti.
VN-Index (Vietnam): in flessione dello 0,8%, chiudendo a 1.200,15 punti.
SENSEX (India): ha chiuso in calo dello 0,42% a 76.295,36 punti. 

Valute asiatiche sotto pressione
Il dollaro statunitense ha mostrato un rafforzamento rispetto a diverse valute asiatiche: Yen giapponese: scambiato a 146,05 per dollaro. Yuan cinese: a 7,2777 per dollaro. Rupia indiana: a 85,3382 per dollaro

Oro segna altri massimi storici
In questo contesto di incertezza, l’oro ha raggiunto nuovi massimi storici. I futures sull’oro per aprile 2025 sono stati quotati a 3.110,50 dollari l’oncia, riflettendo la crescente domanda di beni rifugio da parte degli investitori. 

Analisi e prospettive
L’imposizione di dazi significativi da parte degli Stati Uniti ha scatenato timori di una guerra commerciale globale, influenzando negativamente i mercati azionari asiatici e rafforzando la domanda di asset considerati sicuri, come l’oro. Gli investitori rimangono cauti, monitorando attentamente le risposte dei vari paesi e le possibili ripercussioni sull’economia globale.
Junko Fujita, analista di Reuters, fa il punto affermando che l’annuncio dei dazi da parte degli Stati Uniti ha avuto un impatto immediato sui mercati asiatici, con il Nikkei che ha toccato minimi plurimensili”. 
Inoltre, evidenzia un’analisi di Reuters, “i prezzi dell’oro hanno esteso il loro rialzo dopo che Trump ha svelato i piani tariffari”. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
12
01/07/2025
Fincantieri corre con la Nato: 20 miliardi tra navi e droni sub
Il gruppo guida la corsa alla difesa: boom Usa, svolta underwater, siti flessibili senza s...
01/07/2025
Prezzi su, consumi giù: gli italiani mettono da parte il futuro
Cresce il reddito, ma il carrello pesa: inflazione, tasse e incertezze frenano la spesa. A...
01/07/2025
Semestre nero per il dollaro, e l’euro balza: la svolta di Sintra
Crollo della fiducia nel biglietto verde, la Bce cambia tono. Lagarde: “L’euro può diventa...
30/06/2025
Il “caso Bezos” e l’indotto turistico di Venezia: i numeri non tornano
Continuano le polemiche sul matrimonio di Jeffrey Bezos a Venezio.
30/06/2025
Scontrino dell’energia, le nuove bollette saranno più trasparenti
Via dal 1° luglio 2025 le vecchie bollette di luce e gas per i clienti del mercato libero
30/06/2025
Protezione, debito e crypto: il mix che scuote l’economia mondiale
Dazi, debito pubblico record e stablecoin sotto osservazione: la BIS lancia l’allarme su u...
Trovati 90 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25