• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Mercati asiatici in ribasso: Tokyo e Shanghai segnano perdite, yen stabile

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati asiatici in ribasso: Tokyo e Shanghai segnano perdite, yen stabile
I mercati finanziari asiatici hanno chiuso la seduta del 19 marzo 2025 in territorio negativo, riflettendo le incertezze globali legate alle tensioni commerciali e alle politiche monetarie. Tokyo e Shanghai hanno guidato il trend al ribasso, mentre lo yen è rimasto stabile rispetto al dollaro e all’euro.

Tokyo: Nikkei in calo dello 0,25%
La Borsa di Tokyo ha chiuso con un lieve ribasso dello 0,25%, portando l’indice Nikkei a 37.751,88 punti, con una perdita di 93 punti. La flessione è stata influenzata dalla correzione dei mercati azionari statunitensi e dall’immobilismo della Bank of Japan (BoJ) sui tassi di interesse. La BoJ ha espresso preoccupazione per le incertezze sul commercio globale, legate ai dazi imposti dagli Stati Uniti.
“Le tensioni commerciali e le politiche protezionistiche rappresentano un rischio significativo per la crescita economica globale,” ha dichiarato il governatore della BoJ, Kazuo Ueda.
Sul fronte valutario, lo yen è rimasto stabile, scambiandosi a 149,60 contro il dollaro e a 163,40 rispetto all’euro.

Shanghai e Shenzhen: Perdite moderate
Anche le Borse cinesi hanno registrato performance negative. L’indice Composite di Shanghai ha chiuso con un calo dello 0,10%, attestandosi a 3.426,43 punti, mentre quello di Shenzhen ha segnato un ribasso dello 0,40%, scendendo a 2.114,13 punti.
Le preoccupazioni per la crescita economica cinese, unitamente alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti, hanno pesato sugli investitori. “Il mercato è in attesa di segnali più chiari sulle politiche di stimolo del governo cinese,” ha commentato Li Wei, economista della Banca di Cina.
Altre Borse asiatiche
Hong Kong: L’indice Hang Seng ha chiuso in lieve rialzo dello 0,15%, a 28.450,67 punti, sostenuto dai titoli tecnologici.
Seoul: La Borsa sudcoreana ha registrato un calo dello 0,30%, con l’indice KOSPI a 2.750,12 punti.
Mumbai: La Borsa indiana ha chiuso in negativo, con l’indice Sensex in calo dello 0,20%, a 72.300,45 punti.
Sydney: L’ASX 200 australiano ha segnato un ribasso dello 0,10%, chiudendo a 7.650,30 punti.

Materie prime e oro
Le materie prime hanno mostrato un andamento misto. Il prezzo del petrolio Brent è sceso dello 0,50%, a 85,30 dollari al barile, mentre il WTI ha perso lo 0,45%, a 81,20 dollari. L’oro, considerato un bene rifugio, ha registrato un lieve rialzo dello 0,10%, raggiungendo i 2.150 dollari l’oncia.

La volatilità potrebbe persistere 
I mercati asiatici rimangono sensibili alle evoluzioni delle politiche monetarie globali e alle tensioni geopolitiche. “La volatilità potrebbe persistere nei prossimi mesi, soprattutto in assenza di progressi significativi nei negoziati commerciali,” ha affermato John Smith, analista di Goldman Sachs.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720