• Intesa Nov 24 8501

Mercati europei in rialzo tra attese e cautela

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati europei in rialzo tra attese e cautela
Le principali borse europee hanno chiuso la giornata odierna con segni positivi, riflettendo un clima di moderato ottimismo tra gli investitori. Londra ha guidato i rialzi con un incremento dello 0,92%, seguita da Francoforte (+0,71%), Parigi (+0,50%), Milano (+0,45%) e Madrid (+0,28%). Questi movimenti sono avvenuti in un contesto di attesa per l’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardante possibili nuovi dazi commerciali.

Wall Street e mercati statunitensi
Oltreoceano, Wall Street ha mostrato un andamento positivo, con il Dow Jones in lieve aumento dello 0,31% e il Nasdaq più brillante con un progresso dell’1,2%. Gli investitori americani sembrano mantenere un atteggiamento fiducioso, nonostante le incertezze legate alle politiche commerciali.

Valute e materie prime
Sul fronte valutario, il dollaro ha registrato un rafforzamento, attestandosi a 0,97 euro e 0,8 sterline. Per quanto riguarda le materie prime, l’oro si è confermato sui massimi, con un incremento dello 0,21% a 2.908 dollari l’oncia. Il petrolio ha proseguito la sua corsa al rialzo: il WTI ha guadagnato l’1,54%, raggiungendo i 72,09 dollari al barile, mentre il gas naturale ha segnato un aumento del 3,82%, attestandosi a 57,85 euro al MWh.

Spread BTP-Bund e rendimenti obbligazionari

Il differenziale tra i titoli di Stato italiani e tedeschi a dieci anni si è assestato a 108,8 punti base, con il rendimento del BTP decennale in calo di 2,5 punti al 3,44% e quello del Bund tedesco in diminuzione di 1,6 punti al 2,35%. Questa dinamica indica una lieve riduzione del rischio percepito sul debito sovrano italiano.

Settore energetico e bancario
Nel comparto energetico, BP ha brillato con un rialzo del 6,98%, spinta dall’ingresso del fondo Elliott. In confronto, Eni ha registrato un modesto aumento dello 0,5%, Shell dello 0,25%, mentre TotalEnergies ha chiuso in leggero calo dello 0,17%.
Il settore bancario ha mostrato performance contrastanti: HSBC ha guadagnato l’1,9%, BNP Paribas lo 0,32% e Crédit Agricole lo 0,03%. Al contrario, Commerzbank ha perso lo 0,82%. In Italia, Popolare di Sondrio ha subito una flessione del 3,53%, Banco BPM del 2,18%, BPER dell’1,6%, MPS dell’1,47% e Mediobanca dello 0,79%. Intesa Sanpaolo ha ceduto lo 0,49%, mentre UniCredit ha registrato un lieve incremento dello 0,1%.

Automotive e industria
Nel settore automobilistico, Tenaris ha guidato i rialzi con un +4,07%, seguita da Iveco (+2,38%), che beneficia dell’onda lunga dei risultati finanziari e del progetto di scorporo delle attività legate alla difesa. Ferrari ha segnato un progresso del 2,09% e Porsche dell’1,48%. Mercedes ha guadagnato l’1%, BMW lo 0,8%, Stellantis lo 0,67% e Volkswagen lo 0,6%.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 65 record
Pagina
1
26/03/2025
doValue: accordo con Banca di Grecia per cartolarizzazione da 0,7 miliardi di GBV
doValue: accordo con Banca di Grecia per cartolarizzazione da 0,7 miliardi di GBV
26/03/2025
Banco BPM e UniCredit con il fiato sospeso in attesa del verdetto BCE: può cambiare le regole del gioco
Il settore bancario italiano vive giorni decisivi. Da un lato, Banco BPM consolida il suo ...
26/03/2025
Anticipo Irpef più pesante, inversione a U del governo
Dopo la notizia di un aggravio da 4 miliardi di euro – anche se solo nel 2025 – data dai m...
26/03/2025
Borse asiatiche in rialzo, Tokyo guida. Oro e valute sotto osservazione
Le borse asiatiche hanno aperto la giornata con toni prevalentemente positivi, guidate da ...
26/03/2025
4AIM: Ambroimmobiliare deposita lista per il rinnovo del CDA, Giovanni Natali candidato AD
4AIM: Ambroimmobiliare deposita lista per il rinnovo del CDA, Giovanni Natali candidato AD
26/03/2025
Polizze catastrofali, Confindustria: “Le imprese chiedono più tempo per adeguarsi”
Le aziende italiane sollecitano una proroga per l’adeguamento alle nuove norme sulle poliz...
Trovati 65 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720