• POSTE25 850 1

Borse: le contrattazioni sui mercati asiatici in terreno negativo, aspettando la Fed

- di: Redazione
 
Borse: le contrattazioni sui mercati asiatici in terreno negativo, aspettando la Fed
I mercati asiatici hanno chiuso in calo l'odierna giornata di contrattazioni, sulla scia di Wall Street, nell'attesa delle decisioni sui tassi di interesse che la Federal Reserve prenderà tra qualche ora, a conclusione di due giorni di riunioni. Secondo tutte le previsioni, la Fed aumenterà il suo tasso di riferimento di un quarto di punto percentuale al 5%-5,25% per cercare di contenere l'inflazione.

Borse: le contrattazioni sui mercati asiatici in terreno negativo, aspettando la Fed

Mentre i mercati in Giappone e Cina sono stati chiusi oggi per festività, a Hong Kong l'indice Hang Seng ha perso l'1,6% a 19.608,54. Il Kospi della Corea del Sud ha lasciato sul terreno lo 0,9% a 2.500,50 e l'S &P/ASX 200 di Sydney è sceso dell'1,1% a 7.184,90. L'indiano Sensex ha perso lo 0,4%. In calo anche la borsa di Taiwan e delle altre piazze del sud-est asiatico. Ieri, a Wall Street, l'S &P 500 è sceso dell'1,2% a 4.119,58, mentre il Dow è arretrato dell'1,1% a 33.684,53. Il composito Nasdaq ha ceduto l'1,1% a 12.080,51.

Alcuni dei cali più marcati sono venuti dalle banche di piccole e medie dimensioni, che sono state oggetto di un attento esame mentre il sistema bancario crolla sotto il peso di tassi di interesse molto più elevati.
In particolare, PacWest Bancorp è sceso del 27,8%, Western Alliance Bancorp è sceso del 15,4% e Comerica è calato del 12,4%.
In aggiunta alle preoccupazioni legate al settore bancario, un rapporto ha mostrato che i datori di lavoro statunitensi nel mese di marzo hanno pubblicizzato il minor numero di offerte di lavoro in quasi due anni.

Ad accrescere i timori ci sono state anche le parole del segretario al Tesoro, Janet Yellen, che ha dichiarato che il governo degli Stati Uniti potrebbe andare in default sul proprio debito già dal 1 giugno a meno che un Congresso diviso non gli consenta di prendere in prestito di più. Gran parte del sistema finanziario si basa sul presupposto che il debito pubblico degli Stati Uniti sia l'investimento più sicuro disponibile. La speranza è che il Congresso raggiunga un accordo prima della scadenza, come ha fatto molte volte prima, perché l'alternativa sarebbe così terribile.
Il greggio di riferimento statunitense ha perso 3 centesimi a 71,63 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange, mentre il Brent ha guadagnato 3 centesimi a 75,35 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
3
27/07/2025
Trump esulta: “Un’intesa per tutti”. Ma l’accordo premia solo gli Usa
Dazi al 50%, maxi-acquisti europei, investimenti senza contropartite: il nuovo accordo Usa...
27/07/2025
L’Europa si arrende: dazi, armi, energia e zero tasse alle Big Tech
L’Unione Europea firma un accordo con Trump che impone dazi al 15%, 600 miliardi di invest...
27/07/2025
Il sogno di Lovaglio: un super polo bancario da 40 miliardi
Il piano di Luigi Lovaglio per unire Mps, Mediobanca e Bpm: un polo da 40 miliardi che rid...
27/07/2025
Banco BPM e Mediobanca: il risiko si intreccia con la magistratura
Crédit Agricole accelera su Banco BPM, MPS mira a Mediobanca con l’aiuto di Enpam e Caltag...
27/07/2025
Il carovita esplode: voli europei +156%, olio d’oliva +60% in 4 anni
Tra il 2021 e il 2025 i voli europei sono aumentati del 156% e l’olio d’oliva del 60%. L’i...
27/07/2025
Monte dei Paschi rilancia: nuovo contratto e bonus 1.500 €
Storico accordo tra Mps e i sindacati: nuovo contratto integrativo, bonus da 1.500 € a tut...
Trovati 89 record
Pagina
3
  • POSTE25 720