• POSTE25 850 1

Borse: la stretta anti-inflazione della Fed frena i mercati

- di: Redazione
 
Borse: la stretta anti-inflazione della Fed frena i mercati
Seguendo l'arretramento di Wall Street, dopo l'annuncio dell'americana Federal Reserve di piani più aggressivi per frenare l'inflazione, i mercati asiatici sono andati in terreno negativo. I benchmark delle Borse sono scesi oggi in tutti i principali mercati della regione Asia-Australia. I futures statunitensi sono scesi, mentre i prezzi del petrolio sono aumentati.

Le misure contro l'inflazione della Fed rallenta le borse

L'indice Nikkei 225 di Tokyo ha perso l'1,5% a 26.933,04, mentre l'Hang Seng di Hong Kong ha perso l'1% a 21.862,49. L'indice composito di Shanghai ha perso l'1,3% a 3.243,45. Il Kospi della Corea del Sud è sceso dell'1,3% a 2.700,94 e l'S&P/ASX 200 australiano ha ceduto lo 0,7% a 7.440,30.
Durante la notte, l'S&P 500 è sceso dell'1% a 4.481,15, aggiungendosi alle perdite del giorno prima. Il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,4% a 34.496,51 e il pesante Nasdaq ha perso il 2,2% a 13.888,82.
Anche le azioni delle società più piccole sono scese, con l'indice Russell 2000 in calo dell'1,4% a 2.016,94.

I titoli tecnologici sono stati il più grande ostacolo al benchmark S&P 500. Apple è scesa dell'1,8% e Microsoft ha perso il 3,7%. Anche le società di comunicazione, i rivenditori e altri che fanno affidamento sulla spesa diretta dei consumatori hanno pesato pesantemente sull'indice americano. Amazon è scesa del 3,2% e Meta, casa madre di Facebook, è scesa del 3,7%.

Mercoledì i prezzi del petrolio greggio di riferimento negli Stati Uniti sono scesi del 5,6%, ma quest'anno sono più alti di oltre il 30%. Ciò ha spinto in alto i prezzi della benzina, mettendo maggiormente l'accento sui costi di spedizione, sui prezzi delle merci e sui portafogli dei consumatori.

Giovedì, il greggio di riferimento statunitense ha guadagnato 1,56 dollari, a 97,79 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard per i prezzi internazionali, è salito di 1,83 dollari, a 102,90 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
29/07/2025
Istat, famiglie unipersonali al 41% nel 2050: l’Italia si avvia verso la solitudine
Istat: nel 2050, il 41% delle famiglie sarà composto da una sola persona
29/07/2025
Dazi USA-UE: Parigi all'attacco, Bruxelles difende, mercati in sofferenza
Un'ombra si allunga sull'unità europea dopo l'accordo sui dazi con gli Stati Uniti.
29/07/2025
Dazi Usa, schiaffo all’Italia del gusto: vino e salumi a rischio
Colpiti i simboli del made in Italy: il Prosecco rincara, la mozzarella vola a 60 euro al ...
29/07/2025
Dazi Usa, Meloni gioca di sponda: niente manovra, si riscrive il Pnrr
Il governo esclude interventi correttivi e punta a rimodulare i fondi europei. Pressioni s...
29/07/2025
EssilorLuxottica corre con gli smart glasses e sfida i dazi Usa
EssilorLuxottica supera dazi e valute avverse nel primo semestre 2025, spinta dai Ray-Ban ...
29/07/2025
Temu sotto accusa: l’Ue apre un caso severo per prodotti illegali
La Commissione europea accusa Temu di violazioni al DSA per la vendita di prodotti illegal...
Trovati 98 record
  • POSTE25 720