• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: torna l'incertezza sui mercati, nel timore di nuovi aumenti di tassi di interesse

- di: Redazione
 
Borse: torna l'incertezza sui mercati, nel timore di nuovi aumenti di tassi di interesse
Le contrattazioni odierne sui mercati asiatici hanno risentito dell'incertezza generale determinata dal timore di una nuova stretta dei tassi di interesse globali, cui si aggiungono le preoccupazioni di nuove misure di contenimento del contagio di Covid-19 in Cina, con il conseguente rallentamento della macchina produttiva.

Borse incerte per paura di nuovi aumenti di tassi di interesse

I benchmark sono scesi in Giappone , Australia e Corea del Sud, mentre sono stati in rialzo a Hong Kong e stabili a Shanghai. Se i segnali che l'inflazione si sta attenuando negli Stati Uniti inducono ad un cauto ottimismo, gli analisti consigliano di non trarre conclusioni positive in prospettiva, perché nuove fiammate sul fronte dell'aumento dei prezzi sono sempre possibili.
Il benchmark giapponese Nikkei 225 è scivolato di quasi lo 0,1% negli scambi pomeridiani a 28.028,74. L'S &P/ASX 200 australiano è sceso di quasi lo 0,2% a 7.146,30. Il Kospi della Corea del Sud ha perso lo 0,1% a 2.480,24. L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato l'1,7% a 17.615,00, mentre lo Shanghai Composite è stato leggermente modificato, scendendo di meno dello 0,1% a 3.084,72.

Wall Street ha chiuso la scorsa settimana con un rally, nella speranza che le pressioni inflazionistiche si fossero allentate. Ciò renderebbe meno probabile che la Federal Reserve continui ad aumentare i tassi di interesse. Ma alcuni analisti hanno affermato che il rally di Wall Street è stato esagerato. invitando alla prudenza.
L'S &P 500 è salito di 36,56 punti, o 5,5%, per il suo miglior giorno in più di due anni, a 3.992,93. Il suo guadagno del 5,9% per la settimana è stato il terzo negli ultimi quattro e il più grande da giugno.
Il Dow è salito di 32,49, o 0,1%, a 33.747,86, e il Nasdaq è salito di 209,18, o 1,9%, a 11.323,33. Entrambi hanno anche ottenuto notevoli guadagni per la settimana.

I mercati stanno ricevendo una spinta dall'allentamento da parte della Cina di alcune delle sue rigide misure anti-COVID, che hanno danneggiato la seconda economia più grande del mondo. L'allentamento delle restrizioni si traduce in una crescita potenzialmente maggiore in Cina, un indubbio vantaggio per la regione asiatica.
Nel trading energetico, il greggio statunitense di riferimento ha perso 61 centesimi a 88,35 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 56 cent a 95,43 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 70 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 70 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720