• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Borse: zoppicano i mercati asiatici ad inizio della settimana di contrattazioni

- di: Redazione
 
Borse: zoppicano i mercati asiatici ad inizio della settimana di contrattazioni
Le azioni asiatiche hanno cominciato la settimana borsistica all'insegna del nervosismo. I mercati cinesi sono arretrati, dopo che il governo ha riferito che i profitti industriali sono diminuiti di quasi il 23% nei primi due mesi dell'anno rispetto al 2022. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dell'1,3% a 19.667,66 e l'indice Shanghai Composite ha perso lo 0,4% a 3.251,40.

Borse: zoppicano i mercati asiatici ad inizio della settimana di contrattazioni

Il Nikkei 225 di Tokyo ha guadagnato lo 0,3% a 27.476,87 e il Kospi di Seul ha perso lo 0,2% a 2.409,22.
Lo S &P/ASX 200 australiano è salito dello 0,1%, a 6.962,00 e il Sensex di Mumbai ha guadagnato lo 0,6%. Le azioni sono aumentate anche alla borsa di Bangkok.
Venerdì, l'S &P 500 è salito dello 0,6%, segnando il suo secondo guadagno settimanale consecutivo, chiudendo a 3.970,99. Il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,4% a 32.237,53 e il Nasdaq Composite è salito dello 0,3% a 11.823,96. L'indice Russell 2000 è salito dello 0,9% a 1.734,92.

Gli investitori sono concentrati su ciò che la Federal Reserve e le altre banche centrali faranno con i tassi di interesse in futuro dopo la recente ondata di turbolenze nel settore bancario.
Le azioni di Deutsche Bank sono crollate dell'8,5% in Germania venerdì e le azioni di altre grandi banche europee hanno subito cali minori. I fallimenti, negli Stati Uniti, della Silicon Valley Bank e della Signature Bank di New York hanno messo sotto i riflettori l'intero settore. Gli investitori si sono concentrati sulle banche di piccole e medie dimensioni, quelle al di sotto delle dimensioni delle banche "troppo grandi per fallire" e considerate più rischiose.

In altri scambi, il petrolio greggio di riferimento statunitense è avanzato di 80 centesimi a 70,06 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Venerdì ha perso 70 centesimi a $ 69,26.
Il greggio Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale, ha guadagnato 82 centesimi a 75,41 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
04/11/2025
Giovani imprenditori, meno sportello e più app
Il 67% resta fedele alle banche tradizionali, ma solo uno su due le considera centrali. La...
04/11/2025
Manovra, Confindustria: “Bene iperammortamento e Zes, ma servono certezze”
Tarquini: “Le imprese hanno bisogno di stabilità, non di bonus a scadenza. Il Mezzogiorno ...
04/11/2025
Big data, l’Italia cresce ma resta indietro
Il mercato vola a 4,1 miliardi (+20%) ma le aziende non sono pronte per l’intelligenza art...
04/11/2025
Nokia lascia la Borsa di Parigi: “Troppi costi, pochi scambi”
Il colosso finlandese concentrerà le quotazioni su Helsinki e New York. Un altro segnale d...
04/11/2025
Luiss Business School lancia la campagna di brand awareness A World Ahead
Luiss Business School lancia la campagna di brand awareness "A World Ahead"
04/11/2025
Edufin Index 2025: alfabetizzazione finanziaria ferma a 56 su 100
Alleanza Assicurazioni, Fondazione Gasbarri e SDA Bocconi presentano il 4° Rapporto con il...
Trovati 86 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720