• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: i mercati inquieti, aspettando le decisioni della Federal Reserve

- di: Redazione
 
Borse: i mercati inquieti, aspettando le decisioni della Federal Reserve
Contrattazioni molto prudenti sulle borse globali, aspettando le decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse e i rapporti sugli utili societari di tutto il mondo. La decisione della Fed è prevista per domani. Oggi il CAC 40 francese è solo leggermente cambiato, scendendo di meno dello 0,1% nelle prime contrattazioni a 7.081,34, mentre il DAX tedesco ha perso quasi lo 0,3% a 15.087,53. Il FTSE 100 britannico è sceso dello 0,3% a 7.760,82. La Borsa di Milano, ora, perde lo 0,13 %, a 26.302,62.

Borse: i mercati inquieti, aspettando le decisioni della Federal Reserve

Il benchmark giapponese Nikkei 225 è sceso dello 0,4% per finire a 27.327,11. Lo S &P/ASX 200 australiano è arretrato di quasi lo 0,1% a 7.476,70. Il Kospi della Corea del Sud ha perso l'1,0% a 2.425,08. L'Hang Seng di Hong Kong ha lasciato l'1,0% a 21.839,64, mentre lo Shanghai Composite ha perso lo 0,4% a 3.255,67.
La maggior parte degli investitori si aspetta che la Fed annunci un aumento dei tassi di appena 0,25 punti percentuali. Sarebbe il più piccolo aumento da marzo, dopo una serie di aumenti di 0,75 punti e poi un aumento di 0,50 punti, e significherebbe meno pressione sull'economia.

Anche le banche centrali dell'Europa e del Regno Unito annunceranno i loro ultimi aumenti dei tassi questa settimana.
Oltre ai tassi di interesse, questa settimana sono previsti i rapporti di più di 100 società dell'S & P 500 in merito ai profitti che hanno realizzato negli ultimi tre mesi del 2022. Tra loro ci sono i pesi massimi della tecnologia Apple, Amazon e la società madre di Google.

Per venerdì è previsto che il governo degli Stati Uniti fornirà anche il suo ultimo aggiornamento mensile sul mercato del lavoro. Gli esperti dicono che il rapporto dirà che i datori di lavoro statunitensi hanno aggiunto 187.500 posti in più rispetto a quelli tagliati a gennaio. Sarebbe un rallentamento rispetto alle 223.000 assunzioni di dicembre.
Nel commercio di energia, il greggio USA di riferimento è sceso di 1,00 dollari a 76,90 al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 1,02 dollari a 83,48 al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
12
07/07/2025
Uffici tossici, dove il molestatore ha sempre una scusa
Quando il silenzio diventa complice: tra scuse ingannevoli e omertà organizzata.
07/07/2025
Le challenger bank si fanno grandi: Opa, fusioni e il nuovo risiko
Crisi del modello, vigilanza più dura e nuove fusioni: le banche digitali italiane entrano...
07/07/2025
Opec+ spiazza i mercati: più greggio e prezzi giù in Asia
OPEC+ sorprende i mercati aumentando la produzione di petrolio. Prezzi in calo in Asia, te...
07/07/2025
Le trimestrali accendono i riflettori: chi sorprende e chi delude
Trimestrali 2025: S&P 500 rallenta, ma Apple e Delta sorprendono. Male Energy e consumo di...
07/07/2025
Azioni asiatiche in flessione per dazi Usa e attese Rba
I mercati asiatici aprono in flessione tra l’annuncio di nuovi dazi USA contro i BRICS e l...
Trovati 71 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25