• POSTE25 850 1

Borse: i mercati incerti in attesa delle decisioni della Fed sui tassi

- di: Redazione
 
Borse: i mercati incerti in attesa delle decisioni della Fed sui tassi
L'andamento dei mercati asiatici è stato condizionato dall'attesa dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti che potrebbero influenzare i piani della Federal Reserve su eventuali ulteriori aumenti dei tassi di interesse, che la Fed ha scelto come strategia per raffreddare l'aumento dell'inflazione. In Asia, le borse di Shanghai e Seul hanno chiuso le contrattazioni in territorio positivo, al contrario di quelle di Tokyo e Hong Kong.

Borse incerte in attesa delle scelte Fed

I dati relativi alle assunzioni nel mese di agosto negli Stati Uniti sono attesi dagli investitori per vedere come l'economia americana stia rispondendo ai quattro precedenti aumenti dei tassi di interesse decisi dalla Fed per fermare la corsa dell'inflazione, che è al massimo degli ultimi quattro decenni. Dati molto positivi sull'occupazione potrebbero rafforzare la Federal Reserve nella sua convinzione che tassi di interesse più elevati sono utili per rallentare l'attività economica e, quindi, ridurre la pressione al rialzo sui prezzi al consumo.

Se i numeri di agosto dovessero certificare che si sono aggiunti più di 300.000 posti di lavoro, la Fed, secondo qualche analista, nella sua prossima riunione, in questo mese, potrebbe decidere un aumento dei tassi fino a 0,75 punti percentuali.
Tornando ai mercati asiatici, lo Shanghai Composite Index, alla chiusura della seduta, ha guadagnato lo 0,1% a 3.189,09 mentre il Nikkei 225 di Tokyo ha perso lo 0,2% a 27.604,37. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,8% a 19.443,49. Il Kospi di Seul è avanzato di meno dello 0,1% a 2.417,25, mentre l'S &P-ASX 200 di Sydney è sceso di meno dello 0,1% a 6.844,80. Nuova Zelanda e Giacarta hanno guadagnato mentre Singapore è arretrata.

A Wall Street, l' indice S&P 500 di riferimento è salito dello 0,3% a 3.966,85, rimbalzando da una serie di ribassi di quattro giorni. L'indice ha chiuso il mese di agosto con una perdita del 4,2% dopo l'impennata del mese precedente.
Il dipartimento del lavoro degli Stati Uniti ha riferito che a luglio c'erano due posti di lavoro per ogni disoccupato, dando ulteriore spinta alla linea della Fed per l'aumento dei tassi.
Il Dow Jones Industrial Average ha chiuso in rialzo dello 0,5% a 31.656,42. Il Nasdaq è scivolato dello 0,3% a 11.785,13 per il suo quinto calo giornaliero.
Nei mercati energetici, il greggio statunitense di riferimento è aumentato di 1,65 dollari a 88,26 al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il Brent ha guadagnato 1,64 dollari a 94 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
1
13/08/2025
Enti creditori, nuove regole per riscuotere i crediti
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 110 del luglio 2024 il sistema di riscossione fiscale i...
13/08/2025
Mps e Mediobanca: basse adesioni a Ops, ma battaglia appena iniziata
Adesioni allo 0,063 % al 12 agosto 2025: l’Ops di Mps su Mediobanca parte lenta mentre pes...
13/08/2025
Mediobanca alla resa dei conti, il voto che può cambiare tutto
Il 21 agosto 2025 Mediobanca decide in assemblea sull'OPS per Banca Generali: affluenza, a...
13/08/2025
Perplexity sfida Google: offerta shock da 34,5 miliardi per Chrome
Perplexity mette sul piatto 34,5 miliardi per rilevare Chrome nel pieno del caso antitrust...
13/08/2025
Una svolta (ancora incompleta): decarbonizzazione ex Ilva
Ex Ilva: bozza d’intesa per la decarbonizzazione. Tempi incerti, nodo DRI aperto; scelte d...
13/08/2025
Meloni valuta un freno agli investimenti cinesi in asset strategici
Roma valuta misure su Pirelli, Cdp Reti e Ansaldo Energia: golden power, Cyber Tyre e sicu...
Trovati 71 record
Pagina
1
  • POSTE25 720