• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Mercati: le borse beneficiano del clima disteso del vertice tra Biden e Xi Jinping

- di: Redazione
 
Mercati: le borse beneficiano del clima disteso del vertice tra Biden e Xi Jinping
I mercati globali hanno beneficiato del clima ufficialmente disteso dell'incontro, a Bali, tra Joe Biden e Xi Jingping. Le borse di Francoforte, Shanghai, Tokyo e Hong Kong sono avanzate, Londra è cambiata poco, mentre Milano è in leggero regresso.

Le borse beneficiano del clima disteso tra Biden e Xi Jinping

Nelle prime contrattazioni, il FTSE di Londra ha perso meno dello 0,1% a 7.380,66. Il DAX di Francoforte ha guadagnato meno dello 0,1% a 14.326,36 e il CAC 40 di Parigi ha guadagnato lo 0,3% a 6.628,70. Milano, a metà giornata, registrava un - 0,35. A Wall Street il future S&P 500 è salito dello 0,7% e quello del Dow Jones Industrial Average ha guadagnato lo 0,5%. Ieri, il Dow ha perso lo 0,6% e il Nasdaq Composite l'1,1%.
In Asia, lo Shanghai Composite Index è salito dell'1,6% a 3.134,07 dopo che la spesa dei consumatori cinesi si è contratta dello 0,5% in ottobre rispetto a un anno fa, sotto la pressione dei controlli antivirus. Anche la crescita dell'attività di fabbrica si è indebolita.

L'Hang Seng di Hong Kong è avanzato del 4,1% a 18.343,12 e il Nikkei 225 di Tokyo ha guadagnato lo 0,1% a 27.990,17. Il Kospi di Seul è salito dello 0,2% a 2.480,33 mentre l'S & P-ASX 200 di Sydney ha perso meno dello 0,1% a 7.141,60. L'indiano Sensex ha aperto perdendo meno dello 0,1% a 61.559,08. I mercati della Nuova Zelanda e del sud-est asiatico sono avanzati.

Resta sempre alto, tra gli investitori, il timore che i ripetuti aumenti dei tassi di interesse, attuati quest'anno dalle banche centrali per raffreddare l'inflazione, vicina ai massimi pluriennali, potrebbero far precipitare l'economia globale in recessione. Gli operatori si aspettano che la Fed alzi nuovamente il suo tasso di prestito di riferimento a dicembre, ma con un margine inferiore di mezzo punto percentuale dopo quattro aumenti di 0,75. Oggi si attendono le comunicazioni del governo americano sull'inflazione all'ingrosso. Secondo gli economisti, il dato potrebbe attestarsi sull'8,3% rispetto all'8,5% di settembre.
Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento ha perso 76 centesimi a 85,11 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il Brent, nelle contrattazioni di Londra, è sceso di 53 centesimi a 92,61 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 70 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 70 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720