• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: il calo di Wall Street condiziona i mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: il calo di Wall Street condiziona i mercati asiatici
La cattiva giornata di Wall Street - con l'S&P 500 che è arretrato dello 0,7 %, sotto la spinta dei timori per l'andamento del settore bancario - ha condizionato l'andamento odierno dei mercati azionari asiatici. Shanghai è diminuita mentre Hong Kong e Sydney sono avanzate. I mercati in Giappone e Corea del Sud sono stati chiusi per ferie.
Il calo dell' S &P 500 è stato determinato dalle preoccupazioni degli investitori per il comparto del credito statunitense (con il fallimento di tre banche) , ma anche svizzero (la crisi di Credit Suisse).
Lo Shanghai Composite Index ha perso lo 0,8% a 3.322,52, mentre l'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,5% a 20.056,21. L'S &P-ASX 200 di Sydney è salito dello 0,3% a 7.216,20. L'indiano Sensex ha aperto in ribasso dello 0,4% a 61.529,24. I mercati neozelandesi e del sud-est asiatico sono diminuiti.

Borse: il calo di Wall Street condiziona i mercati asiatici

A Wall Street, l'S &P 500 è sceso a 4.061,22. Il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,9% a 33.127,74, ponendolo in territorio negativo per l'anno. Il composito Nasdaq è sceso dello 0,5% a 11.966,40.
L'aumento dei tassi da parte della Federal Reserve e di altre banche centrali in Europa e in Asia stanno aumentando le preoccupazioni che i clienti possano prelevare denaro dai depositi delle banche che si ritengono in difficoltà e che, per questo, potrebbero peggiorare la loro situazione. Tra le banche in affanno c'è Western Alliance Bancorp, le cui azioni hanno perso fino al 61% dopo che il Financial Times, in un articolo, ha affermato che la banca (che ha sede a Phoenix, in Arizona) stava valutando la possibilità di vendere la sua attività. Cosa che la banca ha negato. Alla fine delle contrattazioni, nonostante un consistente recupero, le azioni di Western Alliance Bancorp hanno chiuso la giornata in ribasso del 38,5%.

Guardando in generale al mercato azionario, a contribuire a sostenere i titoli, nonostante tutte le preoccupazioni, è stata una stagione dei rendiconti sugli utili in gran parte migliore del previsto.
Le aziende dell'S &P 500 sono ancora sulla buona strada per segnalare un secondo trimestre consecutivo di calo degli utili, ma i risultati sono stati per lo più migliori del previsto.
Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento è salito di 60 centesimi a 69,16 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale di petrolio, ha guadagnato 68 centesimi a 73,18 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720