• Intesa Nov 24 8501

BPER Banca: i nuovi requisiti prudenziali fissati dalla BCE

- di: Barbara Leone
 
BPER Banca: i nuovi requisiti prudenziali fissati dalla BCE
BPER Banca ha ricevuto dalla Banca Centrale Europea la notifica sui nuovi requisiti prudenziali da rispettare a partire dal 1° gennaio 2025. La decisione arriva al termine del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (SREP), che ha analizzato i dati consolidati al 31 dicembre 2023, integrati con informazioni aggiornate nel corso del 2024.

BPER Banca: i nuovi requisiti prudenziali fissati dalla BCE

Secondo la BCE, BPER dovrà mantenere un coefficiente minimo di capitale Common Equity Tier 1 (CET1) pari all'8,93%. Questo valore comprende il requisito regolamentare di base di Pillar 1, fissato al 4,5%, un requisito aggiuntivo di Pillar 2 pari all'1,27%, e un Combined Buffer Requirement del 3,16%. Per quanto riguarda il Total Capital Ratio, il coefficiente minimo richiesto è del 13,41%.

I dati aggiornati mostrano che BPER è ben al di sopra di queste soglie. Al 30 settembre 2024, i coefficienti patrimoniali proforma della banca risultavano essere robusti: il CET1 ratio consolidato si attestava al 15,8%, mentre il Total Capital Ratio raggiungeva il 20,3%.

Questi valori evidenziano una solida posizione patrimoniale, nettamente superiore ai requisiti minimi stabiliti dalla BCE. Il risultato ottenuto riflette la stabilità finanziaria e la capacità di gestione del rischio dell’istituto, posizionando BPER in modo favorevole nel contesto europeo. I nuovi parametri imposti dalla BCE, seppur rigorosi, non sembrano rappresentare un ostacolo per la banca, che si dimostra pronta a sostenere le sfide future con un capitale più che adeguato.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 67 record
24/03/2025
Aumentano i contributi per gli asili nido: fino a 3.600 euro per i bambini nati dal 2024
Le famiglie italiane con figli piccoli potranno beneficiare di un sostegno economico più c...
24/03/2025
S’apre una settimana cruciale per l’economia: gli eventi giorno per giorno
Questa settimana sarà ricca di eventi e dati macroeconomici che potrebbero influenzare i m...
23/03/2025
Netflix sfonda i 300 milioni di abbonati: dalla conquista dello streaming al dominio globale di sport e pubblicità
Le strategie che hanno permesso a Netflix di sfondare il traguardo dei 300 milioni di abbo...
23/03/2025
Assogestioni in campo: la battaglia per il controllo di Generali si fa decisiva. Gli scenari possibili
La contesa per il futuro di Generali, uno dei pilastri del settore assicurativo italiano, ...
22/03/2025
Eredità e donazioni: dal 2025 zero tasse su milioni di euro grazie alla nuova riforma fiscale
Dal primo gennaio 2025 il panorama fiscale italiano ha subito una significativa trasformaz...
22/03/2025
Torna (temporaneamente) la quarta aliquota Irpef: Un “prestito forzato” dei contribuenti allo Stato
Secondo un’analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, circa 4 milioni di contri...
Trovati 67 record
  • Intesa Nov 24 720