• POSTE25 sett 850 1
  • ENELset25 8501

Capodanno, Cia: "Durante le feste, calo del 30% per i consumi ittici, cotechino re del cenone"

- di: Barbara Bizzarri
 
Capodanno, Cia: 'Durante le feste, calo del 30% per i consumi ittici, cotechino re del cenone'
Il cenone di Capodanno è appena passato ed è già tempo di un rapido consuntivo per le nuove preferenze degli italiani a tavola, un viaggio enogastronomico non privo di sorprese: da un’indagine della Confederazione Italiana Agricoltori emerge infatti che, durante le festività natalizie, l'andamento del mercato ittico ha subito un crollo del 30%. 

Capodanno, Cia: "Durante le feste, calo del 30% per i consumi ittici"

La stima è di una riduzione fino al 40% degli acquisti di pesce rispetto al passato, quando non poteva mancare soprattutto nella lunga schiera degli antipasti. I prezzi restano perlopiù invariati rispetto all’anno precedente: fra i prodotti più ricercati le capesante, con un costo di circa 30€ al Kg.

Altro pesce consumato soprattutto nelle occasioni festive, il salmone affumicato: quello scozzese "Fiori di Scozia" ha un costo di circa 60€/Kg, il prodotto preconfezionato si trova a 20€ per 300 grammi; mentre il salmone affumicato Sockeye, con carne rossa particolarmente prelibata, ha un costo superiore e si attesta sui 90€/kg. La portata principe degli antipasti di pesce è l’ostrica e mantiene un prezzo di mercato che oscilla tra i 21 ed i 23€ al Kg per l'ostrica shardana (ogni confezione può contenere dai 7 ai10 pezzi). Un duro colpo per l’ingrediente principale dei cenoni della Vigilia, nonostante la spesa complessiva di 2,2 miliardi di euro per i due giorni di festeggiamenti, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente, ancora contrassegnato dalla paura della rapida diffusione della variante Omicron.

Tuttavia, a compensare la flessione dei consumi di pesce, resistono i prodotti simbolo del Capodanno: cotechini e zamponi. Si è stimato di chiudere il 2022 con la vendita di zampone e cotechino Modena IGP per quasi 3 milioni di kg e un valore al consumo di circa 30 milioni di euro.
Sulle tavole degli italiani sono stati serviti, quindi, quasi un milione di zamponi Modena IGP (prezzo medio/kg 12€) e più di tre milioni di cotechini Modena IGP (prezzo medio/Kg 10€).

Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
17/09/2025
Tassi Usa, Fed taglia un quarto di punto: attese altre due mosse
La Fed taglia i tassi di 25 punti base al 4,00-4,25%, primo intervento del 2025. Analisi s...
17/09/2025
Mutui italiani restano onerosi nonostante i tagli BCE, la Fabi accusa
Nonostante il tasso BCE al 2%, i mutui in Italia restano intorno al 3,6-3,9%. Perché la di...
17/09/2025
Piccole banche sotto pressione: la Bce vuole meno NPL “anziani”
La Vigilanza Bce introduce linee guida per ridurre gli NPL “anziani” nelle piccole banche ...
17/09/2025
Mercati europei incerti in attesa della Fed, Milano in discesa
Chiusura mista per le Borse europee, con Milano in calo e spread in rialzo. Oro e petrolio...
17/09/2025
Pedaggi meno cari dal 2026, l’ART prepara la svolta per gli utenti
Dal prossimo gennaio entrerà in vigore un nuovo modello tariffario per le autostrade itali...
17/09/2025
Nautica, 8,6 miliardi di giro d’affari: Italia leader nella blue economy
Il comparto della nautica da diporto chiuderà il 2025 con un giro d’affari stimato in 8,6 ...
Trovati 97 record
  • POSTE25 sett 720
  • ENELset25 720