• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

La casa è finita: l’Italia dei giovani senza tetto né mutuo

- di: Jole Rosati
 
La casa è finita: l’Italia dei giovani senza tetto né mutuo
Affitti alle stelle, mutui inaccessibili, stipendi stagnanti: la generazione under 35 si ritrova prigioniera di un mercato immobiliare che non offre vie d’uscita. 
_____________________________
___________
Una generazione senza casa
Nel 2025, per un giovane italiano, trovare una casa è diventato un miraggio. I prezzi degli affitti continuano a salire, mentre l’accesso ai mutui rimane un privilegio per pochi. Secondo un’indagine di Idealista, il 50% degli italiani destina fino al 20% del proprio stipendio per il pagamento dell’affitto o del mutuo, mentre il 27% spende una quota ancora maggiore, tra il 20% e il 40% del salario. 
Il Rapporto sull’Abitare 2024 di Nomisma evidenzia una tendenza crescente verso la locazione: circa il 59,3% delle famiglie considera l’affitto l’unica soluzione abitativa percorribile, in assenza delle risorse necessarie per l’acquisto di una casa. 
________________________________________
Affitti inaccessibili e offerta insufficiente
Le città italiane stanno vivendo una crisi abitativa senza precedenti. A Milano, Roma e Firenze, i canoni di locazione sono aumentati rispettivamente del 3,2% e del 4,7% nel 2024. Parallelamente, l’offerta di case in affitto si è notevolmente ridotta: nel primo trimestre del 2023 si è registrato un calo del 28,7% rispetto all’anno precedente. 
La situazione è aggravata dalla crescente diffusione delle locazioni brevi, che sottraggono ulteriori immobili al mercato residenziale. In un paese in cui circa il 77% delle famiglie è proprietario della casa in cui risiede, il numero delle abitazioni destinate all’affitto è molto limitato.
________________________________________
Mutui: un sogno irraggiungibile
Anche l’accesso ai mutui è diventato sempre più difficile. Nonostante la presenza di agevolazioni come il Bonus Mutuo 2024, che offre mutui agevolati per gli under 36 con una garanzia fino all’80% del valore capitale, l’ottenimento del bonus dipende anche dall’ISEE, che non deve superare i 40.000 euro annui.
I dati del Consiglio Nazionale dei Giovani mostrano che nel 2023 solo il 33,3% delle domande per il Fondo di garanzia prima casa provenivano da giovani under 36, in calo rispetto agli anni precedenti.
________________________________________

Le misure di sostegno: un palliativo insufficiente
Il Bonus Affitto Giovani 2024 prevede una detrazione fiscale del 20% sul canone di affitto, fino a un massimo di 2.000 euro, per i giovani tra i 20 e i 31 anni con un reddito annuo non superiore a 15.493,71 euro . Tuttavia, questa misura si rivela insufficiente di fronte a canoni mensili che spesso superano i 1.000 euro nelle grandi città. 
________________________________________
Un futuro incerto
La combinazione di affitti elevati, mutui inaccessibili e stipendi stagnanti sta creando una generazione di giovani italiani senza prospettive abitative. Senza interventi strutturali e politiche efficaci, il diritto alla casa rischia di diventare un privilegio per pochi, compromettendo il futuro di un’intera generazione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720