• SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

CDP, CAI e BEI: finanziamento da 26 milioni di euro a Duferco per rafforzare la rete nazionale di ricarica elettrica

- di: Daniele Minuti
 
CDP, CAI e BEI: finanziamento da 26 milioni di euro a Duferco per rafforzare la rete nazionale di ricarica elettrica
Cassa Depositi e Prestiti, Crédit Agricole Italia e la Banca Europea per gli Investimenti hanno annunciato il perfezionamento di un contratto di finanziamento dal valore di 26 milioni di euro destinato a Duferco Energia e finalizzato al sostegno per il processo di sviluppo infrastrutturale della rete di ricarica elettrica del nostro Paese. Il progetto si concretizzerà con l'installazione di 1.800 nuove colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, con CDP e CAI che concedono rispettivamente due linee da 13 milioni di euro, ognuna delle quali si avvale della provvista BEI per 10 milioni.

CDP, CAI e BEI: contratto di finanziamento da 26 milioni di euro perfezionato da Duferco

Le varie tranche del finanziamento sono assistite dalla Garanzia Green di SACE all'80% e le colonnine saranno installate fra centro e nord dell'Italia, nell'ambito di un'operazione sostenuta dalla Commissione Europea tramite la Debt Instrument e Transport Blending Facility coi fondi del CEF-Connecting Europe Facility.

Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della BEI, ha commentato: "Il settore dei trasporti è una delle principali fonti di emissioni di CO2 a livello globale: la sua decarbonizzazione è fondamentale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La transizione verso la mobilità elettrica può essere un’efficace strategia per la riduzione delle emissioni se affiancata dalla creazione di una capillare rete di stazioni di ricarica. In quanto Banca del Clima dell’UE, la BEI sostiene le imprese attive nel settore, come Duferco Energia, grazie alle quali saranno realizzate nuove reti in grado di rendere più accessibile ed efficiente l’uso di veicoli elettrici".

Adina Vălean, Commissario Europeo per i Trasporti, ha detto: "Ci impegniamo ad accelerare la transizione verso carburanti più puliti e alternativi per i trasporti. Questo progetto è pienamente in linea con il nostro Green Deal europeo e l'obiettivo della Strategia per la Mobilità Sostenibile e Intelligente di installare 1 milione di punti di ricarica per combustibili alternativi entro il 2025 e 3 milioni entro il 2030. Siamo quindi lieti di supportare Duferco, che beneficia del nostro approccio integrato con il sostegno di CEF Debt Instrument e dal CEF Blending Facility".

Marco Castagna, Amministratore Delegato di Duferco Energia, ha aggiunto: "Questo progetto rappresenta a pieno il nostro percorso nel processo di transizione energetica del nostro Paese. Un impegno concreto a favore della sostenibilità, che portiamo avanti su tutti i business in cui siamo coinvolti e in particolare nell’ambito della e-mobility".

Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di CDP (nella foto), ha spiegato: "Con questa operazione, CDP conferma il suo impegno per contrastare il cambiamento climatico. Riteniamo fondamentale, infatti, l’ampliamento della rete di ricarica in Italia, così da rendere sempre più accessibile a tutti l’utilizzo di veicoli elettrici. Siamo orgogliosi di collaborare con le istituzioni nazionali ed europee per generare un impatto positivo sul settore del trasporto green con l’obiettivo finale di accelerare la transizione energetica per ridurre le emissioni di CO2".

Pierfrancesco Latini, Amministratore Delegato di SACE, ha sottolineato: "La mobilità elettrica è uno dei pilastri della transizione ecologica italiana, in cui SACE è in prima linea, e degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo intervento - che rappresenta la nostra prima operazione green a supporto della realizzazione di una rete di ricarica per auto elettriche - ci rende particolarmente orgogliosi e rientra a pieno nell’ambito del nostro impegno come attuatori del Green New Deal in Italia e come promotori del passaggio a un’economia a minori emissioni climalteranti".

Olivier Guilhamon, Vice Direttore Generale Corporate di Crédit Agricole Italia, ha concluso: "Siamo orgogliosi dell’operazione appena formalizzata che, insieme alla nostra ampia gamma di prodotti e servizi green a disposizione dei clienti, conferma l’impegno del Gruppo a supporto di una mobilità sostenibile. Per Crédit Agricole Italia la sostenibilità è un elemento di responsabilità sociale con cui ambisce ad incentivare la transizione energetica del Paese verso un’economia pulita, per costruire un futuro etico ed inclusivo a beneficio delle comunità. L’installazione di colonnine elettriche ci permette di contribuire concretamente all’elettrificazione del Paese e al processo di decarbonizzazione, in piena coerenza con gli obiettivi del PNRR".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720